Polizza CAR: cos'è e come tutela gli assicurati
15 nov 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

La polizza CAR, dove CAR sta per "Contractor’s All Risks" (letteralmente "tutti i rischi del costruttore"), è una copertura assicurativa, obbligatoria nel settore degli appalti pubblici e non obbligatoria (ma fortemente consigliata) in quello degli appalti privati, rivolta agli enti o alle imprese che commissionano a terzi la costruzione di opere pubbliche (quali possono ad esempio essere strade, ferrovie, aeroporti, ecc.) o di immobili privati.
In particolare, come recita la normativa, questa polizza ha il compito di tutelare dai "danni materiali che una qualsiasi opera civile potrebbe subire nel corso della costruzione, da quando vengono aperti i cantieri fino alla conclusione dei lavori".
Con la polizza CAR sono garantiti, ovviamente nei limiti dei massimali stabiliti per contratto, sia i danni materiali subiti eventualmente dall’opera che la "responsabilità civile" per i danni causati involontariamente a terzi durante i lavori. Gli assicurati sono invece tutti i soggetti in qualche maniera coinvolti dai lavori: il committente, l'impresa appaltatrice, i progettisti, i fornitori, i possibili subappaltatori e così via. Naturalmente anche la polizza CAR, come tutte le altre assicurazioni, contempla numerose garanzie accessorie (si può, tra le altre cose, estendere la garanzia al periodo di manutenzione). Ricordiamo che il contratto deve sempre specificare il luogo in cui si effettua l’esecuzione dell’opera e la durata del periodo coperto.
Come già anticipato, la polizza CAR si divide principalmente in due sezioni: "Danni alle opere" e "Responsabilità civile verso terzi".
La tutela assicurativa "danni alle opere" è una polizza All Risks in quanto garantisce il risarcimento per i danni materiali e diretti ai beni assicurati da qualunque causa non esplicitamente esclusa. Copre le "opere ed impianti permanenti e temporanei", le "opere ed impianti preesistenti", i "costi di demolizione e sgombero" e i "macchinari, baraccamenti e attrezzature di cantiere" (quest'ultima solo per le imprese private).
La "Responsabilità civile verso terzi" tiene invece indenne l'assicurato da quanto sia tenuto a pagare a titolo di indennizzo per i danni involontariamente cagionati ad altre persone (sono compresi morte, lesioni personali e danneggiamenti a cose in relazione ai lavori assicurati).
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: