5 cose da sapere quando si acquista un'auto nuova
9 mar 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Ci sono tante cose da sapere quando si acquista un'auto nuova: spesso, infatti, la prospettiva di possedere una vettura fresca di fabbrica non è accompagnata dalla giusta dose di attenzione, e possono essere commessi alcuni errori di valutazione che possono far impennare i costi per l'acquisto di un'auto. Vediamo quindi cosa bisogna assolutamente sapere nel momento in cui si decide di comprare un'automobile nuova.
1Acquistare un'auto nuova: i vantaggi
Innanzitutto, l'automobile è meglio comprarla nuova o usata? Con il mercato di seconda o terza mano si possono sicuramente fare ottimi affari (o prendere delle colossali fregature), ma il fascino di un'auto che reca ancora l'odore di fabbrica resta inarrivabile, per chi naturalmente può permettersi una simile spesa. I vantaggi di acquistare un'auto nuova sono soprattutto tre: la garanzia, superiore a quella applicata ai veicoli usati (di solito è di due anni per le auto nuove e di uno per le usate, ma alcune case automobilistiche offrono garanzie ancora più lunghe), la possibilità di personalizzare la vettura con gli optional preferiti e il privilegio di poter usufruire delle più recenti tecnologie in fatto di meccanica, elettronica e alimentazione.
2Budget e metodo di pagamento: scegli con attenzione
Abbiamo appena parlato di optional e di tecnologia iper futuristica, ma attenzione a non farsi prendere troppo la mano: ogni accessorio in più fa lievitare verso l'alto il prezzo dell'auto, per cui è importantissimo stabilire fin da subito il budget di spesa da non sforare (budget che, attenzione, deve comprendere anche tutti i costi correlati quali immatricolazione, bollo, messa in strada, assicurazione auto, spese di apertura dell'eventuale finanziamento, ecc.). Una volta decisa la somma a disposizione si può optare per il metodo di pagamento più conveniente: a meno di disporre di grandi liquidità, le auto solitamente si acquistano a rate, previo versamento di una caparra. Spesso sono le stesse concessionarie a proporre un finanziamento a loro dire “vantaggiosissimo”, ma in realtà è sempre meglio fare da soli e comparare vari preventivi per scegliere quello con la rata più sostenibile.
3Trasferimento dell'assicurazione: come fare
Ma come cambiare l'assicurazione auto? Tra le cose da sapere quando si acquista un'auto nuova c'è anche quella relativa al trasferimento dell'assicurazione: in pratica la RC auto della vecchia auto, sempre che sia stata sostituita, venduta, rubata o rottamata, può essere portata su quella nuova mantenendone tutti i benefici, a cominciare dalla classe di merito. L'operazione, che va fatta nei tempi giusti in modo da poter subito guidare la vettura appena comprata, è a costo zero, anche se potrebbero esserci degli adeguamenti del premio se il nuovo mezzo comporta un profilo di rischio maggiore o minore.
4Integrazione del premio assicurativo: quando serve
Approfondiamo proprio quest'ultimo punto specificando ulteriormente che in caso di trasferimento della polizza RC auto da una vecchia vettura a una appena acquistata, il premio assicurativo potrebbe subire delle modifiche, aumentando o addirittura diminuendo. Gli aumenti possono riguardare soprattutto la copertura furto e incendio, qualora per esempio il nuovo veicolo abbia un valore o una cilindrata maggiore di quello venduto. Tuttavia può anche succedere che le compagnie propongano uno sconto sul premio (con relativo conguaglio della differenza con la precedente tariffa), perché si presume che il conducente presti molta più attenzione alla guida di un'auto nuova e diventi quindi un soggetto meno a rischio. La restituzione però non è automatica, bisogna vedere cosa prevede ciascun contratto.
5Bollo auto: quando pagarlo
Ultima cosa da sapere quando si acquista un'auto nuova riguarda il pagamento del bollo, che dev'essere obbligatoriamente effettuato entro lo stesso mese solare dell'immatricolazione della vettura, tranne nel caso in cui l'acquisto sia avvenuto negli ultimi dieci giorni del mese. In questo caso, infatti, viene concessa una proroga che consente di pagare il bollo entro la fine del mese successivo. Ricordiamo che le tariffe del bollo auto si calcolano in base alla potenza del motore espressa in kW, dato che si può ricavare dal libretto di circolazione, e che chi non paga entro la scadenza va incontro a una sanzione del 30% in più rispetto all'importo originario, più gli interessi.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 assicurazioni moto vantaggiose di maggio 2025

3 assicurazioni auto a maggio 2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: