Assicurazione affitto casa: cos'è e come funziona
25 feb 2017 | 2 min di lettura
C'era un tempo in cui l'unica assicurazione che i proprietari di un'abitazione volevano era la caparra, o meglio la cauzione che prevedeva il versamento anticipato di alcune mensilità.
I tempi sono alquanto cambiati e al giorno d'oggi si preferisce stipulare delle opportune assicurazioni dalle varie morosità ed eventuali rischi, nonché nei ritardi nei pagamenti.
Cos'è?
L'assicurazione, difatti, risulta essere uno strumento sicuramente più versatile e preciso utile per proteggere l'ivnestimento immobiliare. La polizza assicurativa casa aiuta a risolvere numerosi problemi relativi ai danni all'immobile da parte del locatario oppure quelli provenienti dalla sua cattiva condotta. Molte polizze, difatti, garantiscono al proprietario il pieno recupero delle mensilità non corrisposte. Inoltre è possibile servirsi del rimborso dei danni cagionati all'abitazione oppure delle spese legali (qualora si avviasse una causa). A differenza della sola cauzione, insomma, sono previste molte più casistiche e possibilità. Per questo l'assicurazione affitto casa viene sempre più richiesta. Nell'ultimo periodo, poi, sta diventando sempre più popolare e non è affatto un segreto che già tra qualche anno potrebbe sostituire del tutto la famosa cauzione. Inoltre non bisogna affatto svolgere lunghe procedure burocratiche per stipulare un contratto di assicurazione di questo genere.
Come funziona?
La compagnia assicurativa, al momento di richiesta della polizza, esamina l'affidabilità dell'inquilino al fine di stabilire il grado di rischio. In base a quest'ultimo viene stabilito anche un preciso premio da pagare. Qualora si dovessero verificare degli episodi spiacevoli, il proprietario non dovrà che semplicemente avviare l'iter burocratico per richiedere il risarcimento. In tutto questo il cliente non dovrà preoccuparsi di nulla, se non della richiesta d'inizio della procedura. Di tutto il resto si occuperò la compagnia assicurativa, a meno che nel contratto non sia scritto diversamente. Qualora fosse necessario, la compagnia potrebbe addirittura prendersi carico di pagare l'affitto al posto dell'eventuale inquilino, fino a un massimo di 12 mensilità. Ovviamente tutti questi dettagli vanno chiariti al momento di richiesta del contratto. Inoltre nella polizza è possibile inserire un altro punto, secondo cui la compagnia potrebbe prendersi il carico di pagare altre 3 mensilità per coprire gli eventuali danni agli immobili. La copertura assicurativa di questo tipo dura, in genere, dai 4 ai 6 anni a seconda della tipologia dell'assicurazione scelta. Inoltre esiste la possibilità di assicurare persino le spese condominiali.
A chi rivolgersi per richiederla?
Attualmente praticamente tutte le compagnie assicurative offrono un servizio di questo genere, ma non bisogna puntare unicamente al premio più basso. La proposta di ogni azienda va esaminata con attenzione e cura, in quanto la scelta dev'essere fatta in una maniera molto oculata. Si consiglia di rivolgersi, inoltre, unicamente a quelle aziende assicurative che hanno alle spalle una lunga esperienza nel settore e una reputazione da difendere.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni
Sconto del 20% sulle polizze viaggio Traveleasy
Alcol alla guida: per quanto tempo resta nell'organismo e quando rimettersi al volante
Ponti del 2025: giorni festivi e quando andare in vacanza nel nuovo anno
Le assicurazioni auto per neopatentati convenienti di gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo
Nuovo Codice della Strada 2024: quanto alcol si può consumare senza superare i limiti?
3 offerte assicurazione autocarro a confronto a dicembre 2024
Auto, Italia da record europeo: ci sono due vetture ogni tre abitanti
La "lista nera" del turismo 2025: ecco le destinazioni a rischio per sovraffollamento
Le offerte assicurazione casa a confronto a dicembre 2024
Proteggi il tuo animale domestico con le assicurazioni cane e gatto di dicembre 2024
Guide sulle assicurazioni
Come ottenere il visto per il Madagascar
Route 66: consigli per l’itinerario 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025
Qual è il periodo migliore per andare in Colombia
Cosa fare se si smarrisce il passaporto
Cosa vedere a Santiago del Cile
Qual è la stagione migliore per andare in Argentina
Quando c’è il clima migliore in Kenya
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: