02 55 55 111 Lun-Sab 9.00-21.00

Scoperto Assicurativo

Lo scoperto è quella parte di risarcimento del danno che rimane a carico dell’assicurato e viene stabilito al momento di stipula della polizza. Il termine scoperto assicurativo indica pertanto la clausola che consente alle compagnie assicurative di limitare il risarcimento in caso di sinistro. Lo scoperto è costituito da una cifra percentuale da calcolare sull’entità della liquidazione (pertanto non calcolabile preventivamente), ed è pertanto assimilabile a una franchigia assoluta.

Il minimo di scoperto è invece una cifra fissa che va comunque corrisposta in caso di rimborso per conto della compagnia assicurativa (ad esempio per l'assicurazione auto o per l'assicurazione moto), anche qualora il calcolo percentuale dello scoperto prefissato risulti ad esso inferiore.

Nel caso in cui la polizza preveda sia lo scoperto che la franchigia, rimane a carico dell'assicurato l'importo più alto.

Esempio di scoperto assicurativo

Per fare un esempio pratico, ipotizziamo di avere una franchigia di 500€ e uno scoperto pari al 10%. Se il sinistro prevede un risarcimento di 2.500 euro, il 10% calcolato sarà di 250 euro. In questo caso pertanto, essendo questa somma inferiore alla franchigia, sarà quest’ultima ad essere applicata dalla compagnia (500 euro "risparmiati" invece di 250). Al contrario, se il danno ammonta a 8.500 euro, la compagnia applicherebbe la percentuale di scoperto, in quanto il 10% corrisponderebbe a un ammontare superiore alla franchigia (850€ vs 500€).

RC Auto: risparmia fino a 500€ Fai un PREVENTIVO

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!

Guide alle assicurazioni

Guide Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

Compagnie assicurative

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure