Serve assistenza?02 55 55 111

Quando si stipula un'assicurazione, è fondamentale comprendere alcuni termini chiave come "scoperto", "franchigia" e le differenze tra questi due concetti. Questi termini determinano in quale misura l'assicurato è protetto e quanto dovrà pagare di tasca propria in caso di sinistro.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Lo "scoperto" in assicurazione indica quella parte di danno che rimane a carico dell'assicurato in caso di sinistro. Ad esempio, se una polizza prevede uno "scoperto del 10% con un minimo di € 500", significa che in caso di danno, l'assicurato dovrà coprire il 10% del costo del danno stesso, ma non meno di 500 euro. Questo implica che per danni minori, l'assicurato potrebbe dover coprire l'intero costo, fino a raggiungere il limite minimo stabilito.

La "franchigia" è un concetto simile ma funziona in modo leggermente diverso. Rappresenta un importo fisso che l'assicurato deve pagare prima che l'assicurazione copra il resto del danno. Ad esempio, con una franchigia di 250 euro, in caso di danno, l'assicurato pagherà i primi 250 euro e l'assicurazione coprirà il resto fino al limite massimo della polizza.

La differenza principale tra scoperto e franchigia risiede nel modo in cui questi importi vengono applicati. Lo scoperto è una percentuale del danno, mentre la franchigia è un importo fisso. Entrambi servono a definire la parte di rischio che rimane a carico dell'assicurato.

Il minimo di scoperto è invece una cifra fissa che va comunque corrisposta in caso di rimborso per conto della compagnia assicurativa (ad esempio per l'assicurazione auto o per l'assicurazione moto), anche qualora il calcolo percentuale dello scoperto prefissato risulti ad esso inferiore. Nel caso in cui la polizza preveda sia lo scoperto che la franchigia, rimane a carico dell'assicurato l'importo più alto.

Capire la differenza tra "scoperto" e "franchigia" è cruciale per valutare correttamente il livello di copertura offerto da una polizza assicurativa. Inoltre, è importante notare che termini come "minimo non indennizzabile" o "minimo non rimborsabile" si riferiscono al fatto che esiste un limite sotto il quale l'assicurazione non coprirà il danno, lasciando all'assicurato l'onere totale della spesa.

Esempio di scoperto assicurativo

Per fare un esempio pratico, ipotizziamo di avere una franchigia di 500€ e uno scoperto pari al 10%. Se il sinistro prevede un risarcimento di 2.500 euro, il 10% calcolato sarà di 250 euro. In questo caso pertanto, essendo questa somma inferiore alla franchigia, sarà quest’ultima ad essere applicata dalla compagnia (500 euro "risparmiati" invece di 250). Al contrario, se il danno ammonta a 8.500 euro, la compagnia applicherebbe la percentuale di scoperto, in quanto il 10% corrisponderebbe a un ammontare superiore alla franchigia (850€ vs 500€).

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 13 marzo 2025
Quali sono le montagne più alte del mondo

Quali sono le montagne più alte del mondo

Le montagne rappresentano non solo straordinarie meraviglie naturali, ma anche simboli di sfida, resistenza e scoperta. Queste colossali formazioni terrestri si ergono maestose, attirando alpinisti e avventurieri da tutto il mondo.
pubblicato il 13 marzo 2025
Costa Rica: consigli e informazioni utili per un viaggio

Costa Rica: consigli e informazioni utili per un viaggio

Il Costa Rica è una destinazione affascinante, famosa per le sue lussureggianti foreste tropicali, le spiagge mozzafiato e la biodiversità unica. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 13 marzo 2025
Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Le 7 meraviglie del mondo moderno rappresentano alcune delle più straordinarie opere create dall'uomo, testimoniando la grandezza di antiche civiltà e continuando a incantare i viaggiatori di tutto il mondo.
pubblicato il 7 marzo 2025
Holi festival in India: la festa dei colori

Holi festival in India: la festa dei colori

L'Holi Festival, noto come la "Festa dei Colori", è una delle celebrazioni più vivaci e significative dell'India. Questo evento non è solo un'esplosione di colori, ma rappresenta anche un profondo simbolismo culturale e religioso.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: