logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Il broker assicurativo è un professionista indipendente che mette in contatto le compagnie di assicurazione e i potenziali clienti interessati a stipulare assicurazioni auto, moto, vita, viaggi e qualsiasi altro prodotto assicurativo. L'attività rientra nella categoria degli intermediari assicurativi, di conseguenza è necessaria l'iscrizione al RUI, Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi, nella sezione B. Per poter essere iscritti è necessario superare un esame di idoneità in cui vengono valutati i requisiti personali e professionali.

Il broker si distingue dall'agente assicurativo che invece lavora per una o più compagnie assicurative. Per questo, generalmente la figura di broker assicurativo rappresenta gli interessi del cliente e cerca di ottenere le migliori condizioni di copertura e premio assicurativo negoziando con diverse compagnie, oltre ad avere accesso a una maggiore scelta di prodotti.

Per diventare broker assicurativo, bisogna avere determinati requisiti:

  • Requisito di professionalità: bisogna sostenere un esame
  • Requisito di onorabilità: non bisogna aver ricevuto condanne penali o essere stati dichiarati falliti
  • Requisito di autonomia: non avere rapporti privilegiati con una o più compagnie di assicurazione
  • Requisito di garanzia: stipulare una polizza a copertura del rischio di danni procurati ai soggetti assicurati e dovuti a negligenza ed errori professionali propri o dei dipendenti e collaboratori

La percentuale che prende un broker assicurativo può variare, ma oscilla solitamente tra il 10% e il 20% del premio assicurativo.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: