logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo (Isvap) è stato fondato nel 1982. È stato definito un ente dotato di personalità giuridica, e di diritto pubblico. Il suo compito principale è sorvegliare le imprese e i soggetti (agenti, broker, mediatori) che fanno parte del settore assicurativo privato, basandosi sulle direttive del Governo in materia riunite nel Codice delle Assicurazioni (D.L. 209/2005).

Dal 1° gennaio 2013 l'Isvap è stato sostituito in tutti i poteri, funzioni e competenze dall'Ivass, l'Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni. Fra questi rientrano il compito di rilasciare alle imprese le autorizzazioni a operare nell’ambito dell’attività assicurativa, nonché tutte le autorizzazioni necessarie all’esercizio stesso, controllando che esistano le condizioni previste dalla Legge per lo svolgimento dell’attività. L’Istituto vigila inoltre su fusioni, scissioni, trasferimenti di portafoglio e altre operazioni societarie, vagliandone l’eventuale legittimità.

Oltre alle attività di controllo, l’Isvap svolgeva il compito di pubblicare studi e indagini economiche e di settore, utilizzati dal Governo per elaborare nuove linee di intervento in materia assicurativa, e di tutelare i consumatori, nell’ottica di garantire trasparenza tra assicurazione e assicurato. Ogni anno, l’ente di controllo sulle assicurazioni è inoltre tenuto a presentare al Consiglio dei Ministri una relazione che descrive le attività svolte, consultabili in parte anche sull’apposito Bollettino Mensile.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: