Coppia motrice
La coppia motrice permette di capire la capacità del propulsore di compiere uno sforzo. Questo dato è importante per sapere quale sia la forza del motore. Non bisogna fare affidamento sul numero massimo comunicato dal produttore, ma si deve calcolare la capacità di mantenere i valori di coppia alti anche a regimi bassi.
Quindi si deve procedere con una semplice operazione matematica che permette di avere il dato. Le performance dipendono anche dai sistemi di alimentazione: a parità di cilindrata, il motore diesel ed il motore elettrico sono i migliori.
Per conoscere il reale vigore del motore va fatto un rapido conto mettendo in relazione la forza che agisce sul pistone e la lunghezza del braccio della manovella dell'albero a gomiti. Bisogna semplicemente fare una moltiplicazione tra i due dati.
Se ad esempio la forza è pari a 100 Newton e il braccio misura 1 metro, si avrà un valore di 100 Newtonmetri. Meglio tenere presente che l'unità di misura può essere espressa in chilogrammi, ma non cambia nulla ai fini di determinare le prestazioni del motore attraverso la coppia motrice.
La moltiplicazione aiuta a ottenere un numero, ma servono i dati di partenza. Come si possono avere? Si deve fare un test. Si posiziona la vettura su un ponte e si schiaccia l'acceleratore al massimo, modulando un freno posto appositamente sull'albero motore.
Si può registrare in questo modo il valore di coppia. Il numero da ricavare risiede nella metà della misurazione. L'intervallo di regime tra i massimi livelli consente di determinare quanto un motore riesca a mantenere in moto l'auto senza dover scalare le marce dell'auto. Così si possono annotare le informazioni necessarie per fare il calcolo e comprendere le prestazioni del motore.

1.2 MPI 79cv ConnectLine
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 TCE 67KW EVOLUTION
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

2023 - 15.394km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

2021 - 20.171km
- 20.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale


Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

1.6 130cv Veloce TCT6
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Turbo 100 cv Manuale PLUS
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 87.280km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Nessuno

1.2 PureTech 100cv Style S&S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 23.881km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

Hybrid 115 Active
- 30.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2022 - 64.639km
- 20.000 km inclusi
- Plug-in Hybrid
- Automatico
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Noleggio a lungo termine Cupra a settembre 2025: tre modelli top a partire da 245€ al mese
- Citroën C3 a noleggio lungo termine: guida la tua citycar da 197€ al mese
- Noleggio a lungo termine Fiat Panda: risparmia con la 1.0 FireFly Hybrid a soli 176€ al mese
- Auto elettriche a noleggio lungo termine: a settembre 2025 offerte da 184€ al mese
- Auto usate a noleggio lungo termine: le occasioni di settembre 2025 sotto i 200€