Potenza motore
Il motore è il cuore dell'automobile perché ne permette il funzionamento, ma, a seconda della vettura, le sue caratteristiche variano. Ecco perché è importante conoscere la potenza motore per valutare le prestazioni offerte dal mezzo.
Tale dato lo si può ottenere con un semplice calcolo. Prima di arrivare alla formula matematica, è utile approfondire le informazioni essenziali sul motore. A garantire la funzionalità ci sono i cilindri, il cui numero varia in base al modello dell'automobile, ma è compreso solitamente tra 2 e 6. All'interno del motore c'è anche una camera contenente un pistone con il compito di spingere la miscela di aria e carburante all'interno del cilindro.
Il prodotto in circolo viene compresso dallo spostamento verso l'alto del pistone e così si avvia la combustione, con l'ausilio della candela che provoca una scintilla per iniziare il processo. Questa reazione chimica porta a creare energia meccanica che fa scendere il pistone, arrivando così a muovere la biella per mettere in moto il veicolo. La discesa del pistone fa rilasciare i gas di scarico. Questa attività avviene con l'apporto della potenza dello stesso motore, ovvero dei componenti che la determinano. Il valore della potenza motore si esprime in giri al minuto, che indicano la velocità angolare di rotazione dell'albero. L'energiaè proporzionale al numero di giri. Più alta è la quantità di scoppi interni al motore e maggiore è la potenza.
La potenza motore si misura in Kilowatt o in Watt. Fa da riferimento anche per la determinazione dell'imposta di bollo. In ogni modo, se si vuole risalire al suo valore si può effettuare il calcolo. A disposizione si ha una formula matematica: Potenza=(Coppiamotrice*2π*girial_minuto)/60.
Si tratta di un'operazione semplice, ma serve un dato, ovvero la coppia motrice, che si esprime in Newton*metro. Facendo il conto il risultato sarà in Watt, quindi per trasformarlo in Kilowatt si divide il totale per 1000. Nel caso in cui si voglia ricavare la potenza in cavalli (Cv), bisogna fare un'ulteriore moltiplicazione: il totale in kWatt per 1,36. In ogni caso, si tratta solo di variare l'unità di misura, ma il dato è lo stesso.

2023 - 2.146km
- 20.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 GDi AMT Urban
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale robotizzato

2022 - 22.646km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale
1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid Icon
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 124.769km
- 20.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico
1.0 firefly hybrid Icon s&s 65cv 5p.ti
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale


1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2023 - 33.983km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2023 - 12.189km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

1.2 PureTech Style s&s 100cv
- 105.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale


1.5 TSI Edge 150cv
- 20.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 12.230km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale


1.6 tgdi Exclusive 2wd 7dct
- 100.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

2021 - 26.223km
- 20.000 km inclusi
- Plug-in Hybrid
- Automatico


Hybrid 115 Active
- 30.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico
Voci correlate
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- I segmenti più venduti nel noleggio lungo termine: un'analisi 2025
- Noleggio lungo termine: i suv in offerta esclusiva a novembre 2025 su Facile.it
- Noleggio lungo termine auto usate a novembre 2025: vantaggi e prezzi convenienti con Peugeot, Renault e Kia
- Auto a noleggio a lungo termine economiche a novembre 2025: tre proposte con anticipo contenuto e canoni mensili competitivi
- Offerte Fiat Panda a noleggio lungo termine novembre 2025: canoni da 179€ e vantaggi inclusi