Catena di distribuzione auto
La catena di distribuzione è una componente del motore a combustione interna che serve per trasmettere il moto dall'albero a gomiti all'albero a cammes. Così facendo vengono azionate le valvole di aspirazione e di scarico al fine di permettere il corretto funzionamento del motore endotermico.
L'albero a cammes, come si intuisce facilmente dal nome, è dotato di una serie di eccentrici (cammes) che ruotando esercitano una forza sulle valvole,regolando i tempi di apertura e chiusura, e imprimendo loro un movimento longitudinale. Questo movimento determina l'alzata delle valvole di aspirazione e scarico, nei tempi corretti. Le prime, alzandosi, liberano la luce di aspirazione permettendo al pistone di aspirare la miscela di aria e benzina (nei motori diesel invece viene aspirata solo aria) nel cilindro dei motori a benzina. Le valvole di scarico invece, una volta aperte consentono l'espulsione dei gas combusti attraverso le luci di scarico.
La catena di distribuzione auto viene trascinata da una puleggia dentata montata a una delle due estremità dell'albero a gomiti. Il moto rotatorio della puleggia viene trasmesso dalla catena all'albero a cammes, mediante una seconda puleggia dentata montata alla sua estremità. Nei motori bialbero, solitamente è presente una puleggia per ogni albero a cammes. Nella trasmissione del moto, viene coinvolta la pompa dell'acqua per far circolare il liquido refrigerante all'interno del circuito di raffreddamento, e viene azionata in gran parte dei motori per auto, dalla catena di distribuzione stessa.
Alcuni motori, in luogo della catena, presentano una cinghia di distribuzione in gomma che lavora in maniera più silenziosa. Di contro, la cinghia in gomma si usura e può rompersi se non sostituita entro i termini previsti dal costruttore (solitamente entro 5 anni o 120.000 km). In caso di rottura della cinghia, i danni che ne derivano al motore sono molto seri e comportano un esborso economico non indifferente.
La catena di distribuzione invece è più resistente ed è praticamente indistruttibile, ma va sostituita periodicamente perché il gioco tra le maglie col tempo tende ad aumentare. Infatti ogni 100.000 o 180.000 km è bene sostituirla e la catena di distribuzione costo si aggira dai 300 ai 1000 euro.

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MPI 79cv ConnectLine
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 TCE 67KW EVOLUTION
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2023 - 15.394km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

2021 - 20.171km
- 20.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico


2021 - 44.972km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 37.424km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

Turbo 100 cv Manuale PLUS
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 87.280km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Nessuno

1.6 130cv Veloce TCT6
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

2021 - 23.881km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

Hybrid 115 Active
- 30.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Settembre 2025, noleggio a lungo termine zero anticipo: Panda, Puma e Captur a partire da €176 al mese
- BYD sbarca a Milano con il nuovo centro stile: tutte le novità del gigante cinese
- Il noleggio a lungo termine in Italia nel 2025: canoni in calo e contratti in crescita
- BYD a noleggio lungo termine con canoni da 461€ al mese a settembre 2025
- Clio, Aygo X e Jeep Avenger tra le auto a noleggio lungo termine economiche di settembre 2025