Box tetto auto
Ogni volta che si parte per un viaggio oppure quando si fa un piccolo trasloco può tornare utile il box tetto auto. In realtà le occasioni per usarlo sono tantissime. Grazie a questo accessorio da riporre sulla vettura si ottiene più spazio per ciò che si vuole caricare.
Bisogna però saper scegliere il modello giusto per sistemare adeguatamente gli oggetti e per farli rimanere in sicurezza durante il trasporto. Va preso da 300 litri, da 600 litri oppure di un'altra capacità? Per avere termini di paragone, vediamo i seguenti esempio:
- lo spazio interno di una borsa da viaggio grande si aggira sui 100 litri
- una valigia di grandi dimensioni è circa 200 litri
- un frigorifero ha una capacità di 250 litri
La forma cubica e rigida facilita la sistemazione del carico. Questo è un elemento importante per decidere quale box tetto auto acquistare, ma non è l'unico. Si deve prestare attenzione alla lunghezza, che deve corrispondere alla superficie dell'automobile. Si va dai 105 ai 218 cm. Se si desidera caricare oggetti lunghi come sci e tavole da surf, proteggendoli dalle intemperie, ci vogliono cassoni da tetto lunghi e portapacchi.
Ad esempio, le famiglie che preferiscono noleggiare le auto per lunghi periodi oppure per le vacanze, sicuramente richiedono tale accessorio, in quanto fondamentale al trasporto di valige ed oggetti vari.
Se si portano articoli ingombranti è consigliabile un cassone compatto o di capacità media.
Quindi per scegliere è fondamentale pensare a ciò che abitualmente si trasporta e alle dimensioni del veicolo. Sulle vetture piccole, ad esempio le auto utilitarie, si possono installare box auto tetto grandi, ma per farlo ci si deve assicurare che ciò sia permesso dalla distanza tra le barre da tetto. Mentre è impossibile utilizzare contenitori di grandezza contenuta su automobili lunghe, come ad esempio auto monovolume o station wagon. Tuttavia non è mai consigliabile avere cassoni con lunghezza eccedente la parte anteriore del tetto perché creerebbero difficoltà alla visuale.
Si potrebbero inoltre verificare disagi anche in caso di forte vento. Inoltre è utile fare attenzione al consumo di carburante riducendo peso e attriti al contatto del box con l'aria. Infine è opportuno disporre di un'apertura bilaterale, più comoda.

1.2 MPI 79cv ConnectLine
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 TCE 67KW EVOLUTION
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2023 - 15.394km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

2021 - 20.171km
- 20.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico


2021 - 44.972km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2021 - 37.424km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

Turbo 100 cv Manuale PLUS
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 87.280km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Nessuno

1.6 130cv Veloce TCT6
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

2021 - 23.881km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

Hybrid 115 Active
- 30.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale
Voci correlate
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Settembre 2025, noleggio a lungo termine zero anticipo: Panda, Puma e Captur a partire da €176 al mese
- BYD sbarca a Milano con il nuovo centro stile: tutte le novità del gigante cinese
- Il noleggio a lungo termine in Italia nel 2025: canoni in calo e contratti in crescita
- BYD a noleggio lungo termine con canoni da 461€ al mese a settembre 2025
- Clio, Aygo X e Jeep Avenger tra le auto a noleggio lungo termine economiche di settembre 2025