Motore elettrico auto
Il motore elettrico è un tipo di motore alternativo rispetto a quello a scoppio, invece della benzina poichè si basa sul consumo dell'energia elettrica che viene accumulata nella batteria durante la fase di ricarica.
Questa energia viene successivamente trasformata in energia meccanica utile proprio per muovere la vettura.
Non sempre l'energia elettrica viene accumulata nel motore solo durante la fase di ricarica. Basti pensare alla fase di decelerazione: diminuendo la velocità il motore diventa un generatore che, a sua volta, ricarica la batteria. Per questo in molte auto elettriche è diventato possibile accumulare l'energia durante la marcia. Nell'ultimo periodo stanno diventano sempre più popolari quelle auto che accumulano l'energia anche durante la fase di frenata. Per questo si tratta di un ottimo motore soprattutto per spostarsi nei centri urbani, in cui le frenate sono tante.
Affinché il motore elettrico funzioni correttamente, allo stesso viene associato un inverter, che ha un obiettivo preciso: serve a trasformare l'energia dell'accumulatore in energia alternata che, successivamente, viene inviata al propulsore.
Si pensa che un motore elettrico sia più complesso rispetto ad un motore tradizionale a scoppio. Tuttavia non è così. Un motore elettrico è abbastanza semplice e ha un grande vantaggio: non presenta alcuna emissione e proprio per questo è considerato un motore ecologico. Questa tipologia è sicuramente più eco-friendly delle altre, quali a benzina, a gpl, a diesel o ibrido, ed é per questo motivo che viene sempre più richiesto per i veicoli di ultima generazione.
Di base è comunque composto da due componenti principali: un rotore e uno statore. Quest'ultimo è rappresentato dalla parte fissa del motore elettrico dell'auto. A sua volta è forato da un conduttore ricco di fili di rame il cui compito è quello di generare dei campi magnetici in tutto e per tutto opposti a quelli che vengono creati dal rotore. Quest'ultimo rappresenta la parte mobile di un motore elettrico e crea dei campi magnetici permanenti. L'energia creata dall'interazione tra i due campi elettrici raggiunge quindi dei magneti che, infine, la trasmettono alle ruote.

1.2 MPI 79cv ConnectLine
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 TCE 67KW EVOLUTION
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

2023 - 15.394km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

2021 - 20.171km
- 20.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale


Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

1.6 130cv Veloce TCT6
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Turbo 100 cv Manuale PLUS
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 87.280km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Nessuno

1.2 PureTech 100cv Style S&S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 23.881km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

Hybrid 115 Active
- 30.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2022 - 64.639km
- 20.000 km inclusi
- Plug-in Hybrid
- Automatico
Voci correlate
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Auto usate a noleggio lungo termine: le occasioni di settembre 2025 sotto i 200€
- Settembre 2025, noleggio a lungo termine zero anticipo: Panda, Puma e Captur a partire da €176 al mese
- BYD sbarca a Milano con il nuovo centro stile: tutte le novità del gigante cinese
- Il noleggio a lungo termine in Italia nel 2025: canoni in calo e contratti in crescita
- BYD a noleggio lungo termine con canoni da 461€ al mese a settembre 2025