Candela auto
La candela auto serve ad accendere il carburante contenuto in ogni cilindro. Per questo le candele vengono situate nei diversi cilindri e talvolta se ne possono trovare anche più di una in un solo cilindro.
Non se ne può proprio fare a meno ed è un componente di fondamentale importanza in un qualsiasi motore a scoppio. L'unica eccezione riguarda i motori diesel, nei quali il propulsore funziona in maniera diversa e non c'è la necessità di una candela. Tutte le candele auto per auto sono abbastanza simili tra loro, indipendentemente dal modello. Esse hanno una costruzione similare costituita da una parte terminale superiore. Quest'ultima si collega alla pipetta, un altro componente la cui funzione è proprio quella di accendere il carburante.
Ogni candela, inoltre, include un corpo ceramico, ovvero un rivestimento che a sua volta si suddivide in isolare, corpo e coste. Tale parte della candela deve isolare la scarica elettrica che parte, facendo in modo che non si diffonda altrove. Inoltre serve per aumentare la resistenza. Infine c'è anche un corpo metallico, situato nella parte inferiore: esso è utile per generare la scintilla di accensione.
Come si può intuire, una candela motore funziona generando, per l'appunto, una scarica elettrica. Non appena quest'ultima viene in contatto con il carburante, lo accende. Di conseguenza inizia a funzionare anche il motore e l'auto può partire. Proprio questa fase è chiamata "scoppio".
La corrente elettrica alle candele non viene fornita direttamente dalla batteria, il cui ruolo è comunque abbastanza marginale. Le candele macchina, difatti, funzionano grazie alla presenza di un sensore localizzato sullo statore, un magnete che viene situato nel volano. Proprio quest'ultimo invia una scarica quando un pistone si appresta a generare lo scoppio con cui far partire l'auto. La corrente, quindi, raggiunge la bobina che, a sua volta, può elevare la tensione della scarica fino al livello necessario.

1.2 MPI 79cv ConnectLine
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 MPI Connectline
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0B (72 CV) Active
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.0 TCE 67KW EVOLUTION
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

1.2 MHEV e-Hybrid Turbo Altitude
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.2 136cv Hybrid eDCT6 Ibrida
- 1.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Automatico

2023 - 15.394km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Automatico

2021 - 20.171km
- 20.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale


Allure BlueHDi 130 EAT8 S&S aut.
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

1.6 130cv Veloce TCT6
- 1.000 km inclusi
- Diesel
- Automatico

Turbo 100 cv Manuale PLUS
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2022 - 87.280km
- 20.000 km inclusi
- Elettrica
- Nessuno

1.2 PureTech 100cv Style S&S
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale

2021 - 23.881km
- 30.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

1.0 DIG-T 114 Acenta Dct
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Automatico

Hybrid 115 Active
- 30.000 km inclusi
- Full Hybrid
- Automatico

1.0 Ecoboost Hybrid 125CV Titanium
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale

2022 - 64.639km
- 20.000 km inclusi
- Plug-in Hybrid
- Automatico
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Auto usate a noleggio lungo termine: le occasioni di settembre 2025 sotto i 200€
- Settembre 2025, noleggio a lungo termine zero anticipo: Panda, Puma e Captur a partire da €176 al mese
- BYD sbarca a Milano con il nuovo centro stile: tutte le novità del gigante cinese
- Il noleggio a lungo termine in Italia nel 2025: canoni in calo e contratti in crescita
- BYD a noleggio lungo termine con canoni da 461€ al mese a settembre 2025