Cosa cambia effettivamente nei costi presentati dai diversi fornitori?
È importante tenere presente che, fra le componenti del costo di fornitura dell’energia, dipendono dal fornitore solo quelle relative al prezzo di mercato, ovvero:
- Il prezzo di fornitura di energia elettrica, sulla componente energia (PE) per i clienti non domestici e sulla componente energia e distribuzione (PED) per i clienti domestici.
- Il prezzo di fornitura di gas naturale, sulla componente di commercializzazione all’ingrosso (C.C.I.).
Le altre componenti non dipendono dal fornitore e rimangono pertanto invariate: si tratta di quelle relative ai servizi di rete e alle imposte sui consumi.
Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Preventivi gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Preventivi luce
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Preventivi dual
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 15/11/2025
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 15/11/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 15/11/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 15/11/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 15/11/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 15/11/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 15/11/2025
Guide Gas e Luce
pubblicato il 10 novembre 2025

Prezzo fisso o variabile per luce e gas: come scegliere la soluzione più conveniente
Tra tariffa fissa e tariffa variabile (o indicizzata) ci sono differenze importanti: la prima garantisce stabilità e costi prevedibili, mentre la seconda segue l’andamento del mercato e può far risparmiare quando i prezzi calano.
pubblicato il 30 ottobre 2025

Diritto di ripensamento contratto luce e gas: cos'è e come funziona
Il diritto di ripensamento è uno strumento fondamentale per chi sottoscrive un contratto di fornitura luce e gas, soprattutto per chi entra nel mercato libero o cambia fornitore.
pubblicato il 30 ottobre 2025

Spese fisse della bolletta luce: come si calcolano e da cosa dipendono
Le spese fisse nella bolletta elettrica rappresentano la parte di costo che resta dovuta indipendentemente dall’energia consumata.
pubblicato il 30 ottobre 2025

Cos'è l'energia termoelettrica e come funziona
L’energia termoelettrica rappresenta una delle fonti principali di produzione di energia elettrica in molte nazioni, inclusa l’Italia.
pubblicato il 29 ottobre 2025

Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025

10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025

PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 15 ottobre 2025

Bolletta luce: conviene la fatturazione mensile o bimestrale?
Gestire le utenze elettriche può sembrare noioso, ma capire ogni quanto arrivano le bollette (mensilmente o ogni due mesi) è fondamentale per la gestione del budget familiare.
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.