
Imposta di bollo, come si applica e chi ne è esente
Introdotta sei anni fa dal governo Monti,...
In vigore dal 2012, l'imposta di bollo sul conto corrente è, come dice la definizione, un'imposta associata al possesso di un conto corrente, bancario o postale e rendiconti dei libretti di risparmio.
L’imposta di bollo viene pagata ogni anno e l’importo è strettamente legato alla giacenza media del conto corrente. Attraverso la circolare n.48 del 21 dicembre 2012 l’Agenzia delle Entrate ha fatto luce sul funzionamento dell’imposta di bollo, a chi spetta il pagamento, qual è il criterio di calcolo dell’importo e le esenzioni, fornendo adeguata risposta a tutti i dubbi diffusi fra le associazioni di categoria del settore bancario ed intermediari finanziari a seguito delle modifiche introdotte dalla nuova normativa.
Con il decreto «Salva Italia» del 2011 non è stato modificato l’importo del bollo, ovvero 34,20 euro annui per le persone fisiche. La somma si può pagare con un addebito trimestrale pari a 8,55 euro ogni 3 mesi oppure mensile, pari a 2,85 euro al mese. Di solito, il numero delle rate è legato alla rendicontazione e all’estratto conto inviato dalla Banca. Anche quelli che vengono definiti “Conti base”, ossia riservati a chi ha un profilo ISEE che non supera i 7.500 euro annui, sono esenti. Se il titolare del conto è una persona giuridica il costo è di 100 euro all’anno. Non sono soggetti a bollo i conti correnti che presentano un valore di giacenza media negativo, ossia inferiore ai 5.000 euro (la cosiddetta "no tax area"), un limite che è definito da tutte le somme depositate sul conto corrente e non vincolate.
Per il calcolo della giacenza del conto corrente basta raccogliere tutti gli estratti conto emessi dalla banca o ufficio postale durante l’anno, sommare i saldi giornalieri del conto, dividendoli per 365. Per quanto riguarda l'imposta di bollo sul conto deposito, invece, non è prevista una somma fissa, ma l’importo dell’imposta di bollo si calcola in percentuale rispetto alla somma depositata. Per le persone fisiche l'importo annuale della tassa è passato dall'1,5 al 2 per mille della somma investita. Per le persone giuridiche è fissato un tetto massimo di 14.000 euro. Scopri le ultime novità di Facile.it sull'imposta di bollo, i decreti legge presentati e le normative vigenti per uno dei temi più importanti del mondo dei conto correnti.
Confronta in pochi istanti i migliori conti online, i conti correnti e deposito delle banche operanti sul territorio italiano.
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Introdotta sei anni fa dal governo Monti,...
Se siete tra coloro che non pagano il bollo auto...
Tra i costi di gestione di un conto bancario,...
Navigare tra le diverse offerte di conto...
Non è raro che i coniugi scelgano di...
Il conto corrente è uno strumento...
La scelta del proprio conto corrente, lo...
Il conto deposito è un conto ideale...
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie