Serve assistenza?
02 55 55 5

Imposta di bollo conto corrente e conto deposito

In vigore dal 2012, l'imposta di bollo sul conto corrente è, come dice la definizione, un'imposta associata al possesso di un conto corrente, bancario o postale e rendiconti dei libretti di risparmio.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

L’imposta di bollo viene pagata ogni anno e l’importo è strettamente legato alla giacenza media del conto corrente. Attraverso la circolare n.48 del 21 dicembre 2012 l’Agenzia delle Entrate ha fatto luce sul funzionamento dell’imposta di bollo, a chi spetta il pagamento, qual è il criterio di calcolo dell’importo e le esenzioni, fornendo adeguata risposta a tutti i dubbi diffusi fra le associazioni di categoria del settore bancario ed intermediari finanziari a seguito delle modifiche introdotte dalla nuova normativa.

Con il decreto «Salva Italia» del 2011 non è stato modificato l’importo del bollo, ovvero 34,20 euro annui per le persone fisiche. La somma si può pagare con un addebito trimestrale pari a 8,55 euro ogni 3 mesi oppure mensile, pari a 2,85 euro al mese. Di solito, il numero delle rate è legato alla rendicontazione e all’estratto conto inviato dalla Banca. Anche quelli che vengono definiti “Conti base”, ossia riservati a chi ha un profilo ISEE che non supera i 7.500 euro annui, sono esenti.

Se il titolare del conto è una persona giuridica, vale a dire le aziende, le imprese e i titolari di partita IVA, il costo dell'imposta di bollo è di 100 euro all’anno. Non sono soggetti a bollo i conti correnti che presentano un valore di giacenza media negativo, ossia inferiore ai 5.000 euro (la cosiddetta "no tax area"), un limite che è definito da tutte le somme depositate sul conto corrente e non vincolate.

Per il calcolo della giacenza del conto corrente basta raccogliere tutti gli estratti conto emessi dalla banca o ufficio postale durante l’anno, sommare i saldi giornalieri del conto, dividendoli per 365. Per quanto riguarda l'imposta di bollo sul conto deposito, invece, non è prevista una somma fissa, ma l’importo dell’imposta di bollo si calcola in percentuale rispetto alla somma depositata. Per le persone fisiche l'importo annuale della tassa per il conto deposito è passato dall'1,5 al 2 per mille della somma investita. Per le persone giuridiche è fissato un tetto massimo di 14.000 euro. Scopri le ultime novità di Facile.it sull'imposta di bollo, i decreti legge presentati e le normative vigenti per uno dei temi più importanti del mondo dei conto correnti.

Migliori Conti Correnti del mese

Costo annuo
Gratuito
per 12 mesi
Banca:
ING
Prodotto:
Conto Corrente Arancio con Modulo Zero Vincoli
Carta di credito
Carta di debito
Carta prepagata
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
per 12 mesi
Costo annuo
Gratuito
i primi 6 mesi per le richieste di apertura completate entro il 15/06/2023, poi 11,90€ al mese
Banca:
illimity bank
Prodotto:
Conto business basic
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
i primi 6 mesi per le richieste di apertura completate entro il 15/06/2023, poi 11,90€ al mese
Costo annuo
Gratuito
per sempre
Banca:
BBVA
Prodotto:
Conto Corrente
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
per sempre
Costo annuo
Gratuito
sempre fino ai 30 anni
Banca:
Banca Mediolanum
Prodotto:
SelfyConto Under 30
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
sempre fino ai 30 anni
Costo annuo
Gratuito
Canone Zero per 2 anni
Banca:
Banca Widiba
Prodotto:
Conto Start Widiba
Carta di debito
Conto Cointestabile
Internet banking
Mobile banking
Costo annuo
Gratuito
Canone Zero per 2 anni

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.3 su 5 (basata su 58 voti)

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

News sull'imposta di bollo dei conti

pubblicato il 13 febbraio 2020
Imposta di bollo sul libretto postale 2020: come non pagare

Imposta di bollo sul libretto postale 2020: come non pagare

L’imposta di bollo rientra fra i costi applicati...
pubblicato il 7 agosto 2019
Quant'è l'imposta di bollo sui conti correnti: tutte le variabili

Quant'è l'imposta di bollo sui conti correnti: tutte le variabili

La gestione di un conto corrente prevede alcune...
pubblicato il 17 aprile 2019
Come si fa a cambiare banca e quanto costa chiudere un conto

Come si fa a cambiare banca e quanto costa chiudere un conto

Chiudere un conto corrente è un’operazione...
pubblicato il 27 febbraio 2019
Che cos'è e come funziona un conto corrente dedicato: tutti gli aggiornamenti per il 2019

Guide ai conti

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
Conto corrente: che cos’è e come funziona

Conto corrente: che cos’è e come funziona

Il conto corrente è uno strumento bancario...
Le spese del conto corrente: tutti i costi

Le spese del conto corrente: tutti i costi

La scelta del proprio conto corrente, lo...
Conto Deposito: i vantaggi

Conto Deposito: i vantaggi

Il conto deposito ti consente di gestire e far...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968