Serve assistenza?
02 55 55 5

Il prelievo forzoso sui conti correnti è legittimo?

21 mar 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Vittoria G.

conti news il prelievo forzoso sui conti corrente e legittimo

È vero, Cipro non è l’Italia, ma sono state tante le persone che hanno paragonato la condizione di difficoltà economica dell’isola con quelle in cui versa la nostra nazione. Pertanto la notizia secondo cui una delle soluzioni scelte dalla dal Presidente Nicos Anastasiades per sbloccare l’invio di denaro da parte della cosiddetta “Troika” – UE, FMI e BCE – sarebbe stata quella di effettuare un prelievo forzoso sui conti correnti dei cittadini ha fatto tremare i polsi a tanti, anche qui da noi.

A bloccare questo progetto ci ha pensato, negli scorsi giorni, il Parlamento cipriota e sembra quindi scampato il pericolo che venga imposto un prelievo straordinario a tutti i depositi della nazione che, a dirla tutta non sono solo appartenenti a Cipro ma spesso arrivano dall’estero.

Interessante, ad ogni modo, è provare a rispondere alla seguente domanda: è legittimo che un governo possa “violare” i conti correnti e i conti deposito dei suoi cittadini, pur avendo l’alto obiettivo di risanare le casse del Paese? Il Der Spiegel ha rivolto, negli scorsi giorni, questa domanda ad una folta schiera di esperti di diritto internazionale, scoprendo che un intervento simile è comunque compatibile con il quadro giuridico della comunità europea. Nessuna regola UE verrebbe infranta, perché si tratta, in breve, di una tassa patrimoniale e, quindi, legittima per qualsiasi Stato.

Sebbene la Carta dei diritti fondamentali dell’UE postuli il sostegno della proprietà dei privati, un prelievo di questo tipo, pur doloroso, non va a ledere nulla, perché si tratta di una forma di tassazione, che oltretutto non si contrappone nemmeno all’esistenza del cosiddetto Fondo interbancario di tutela dei depositi di cui abbiamo parlato più volte, anzi: quel fondo serve proprio a proteggere i conti dal default del Paese di appartenenza. Sono, per dirla in altri termini, le due facce della stessa medaglia.

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 25 settembre 2023
Quale conto deposito scegliere a settembre 2023

Quale conto deposito scegliere a settembre 2023

Quali sono i migliori conti deposito in cui investire a settembre 2023? Puoi fare una simulazione sul nostro comparatore, in alternativa, dai un'occhiata a questa panoramica che abbiamo preparato per te!
pubblicato il 26 settembre 2023
I tassi della BCE raggiungono il massimo storico

I tassi della BCE raggiungono il massimo storico

La crescita dell'inflazione ha portato all'inevitabile aumento dei tassi d'interesse da parte della BCE. Questo annuncio era ampiamente previsto e ha ricevuto conferma ufficiale il 14 settembre scorso.
pubblicato il 22 settembre 2023
Qual è il conto deposito migliore a settembre 2023

Qual è il conto deposito migliore a settembre 2023

Le banche stanno aumentando gli interessi sui conti deposito ma quali sono quelle che offrono i rendimenti più alti? Scoprilo qui!
pubblicato il 22 settembre 2023
Confronto conti correnti giovani a settembre 2023

Confronto conti correnti giovani a settembre 2023

Grazie al conto corrente per giovani puoi risparmiare sui costi di gestione del conto corrente: scopri i migliori in questa panoramica.

Guide ai conti

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
Conto corrente: che cos’è e come funziona

Conto corrente: che cos’è e come funziona

Il conto corrente è uno strumento bancario...
Le spese del conto corrente: tutti i costi

Le spese del conto corrente: tutti i costi

La scelta del proprio conto corrente, lo...
Conto Deposito: i vantaggi

Conto Deposito: i vantaggi

Il conto deposito ti consente di gestire e far...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968