Controllo sui conti correnti: arriva il decreto operativo
28 mar 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Vittoria G.

Ne parlavamo da tempo e finalmente il famigerato momento è arrivato: il 25 marzo scorso l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento che elenca le modalità attraverso cui potrà essere realizzata la banca dati dei rapporti finanziari. A breve, quindi, il Fisco potrà avere accesso non solo agli estratti conto di tutti i correntisti italiani dal 2011 ad oggi, ma anche conoscere i movimenti delle carte di credito, gli accessi alle cassette di sicurezza, i depositi titoli e gli acquisti di oro.
Le rimostranze presentate dal Garante per la privacy sono state quindi accolte e la strumentazione informatica dell’Agenzia delle Entrate è stata modificata e ottimizzata per ridurre la possibilità di attacchi informatici lesivi della privacy dei contribuenti.
E ora? Entro il 31 ottobre 2013 verranno passati alle Entrate tutti i rapporti attivi nel 2011 ed entro il 31 marzo 2014 toccherà ai rapporti attivi nel 2012; dall’anno successivo in poi, invece, la data di consegna delle informazioni al fisco è fissata per il 20 aprile dell’anno precedente. Questa comunicazione al fisco, ad ogni modo, non spetta al contribuente, ma alla banca: saranno gli istituti finanziari – quindi, nel caso ci fossero dei rapporti in essere, anche gli uffici postali, le società finanziarie, quelle di gestione del risparmio e quelle di investimento – a procedere in qualità di intermediari.
Il nodo “sicurezza” è stato il fattore che, negli scorsi mesi, ha rallentato il processo di applicazione di questa procedura di controllo. Per essere certi che i dati non finiranno in mani estranee a quelle dei controllori è stata, pertanto, creata una nuova infrastruttura, detta Sid (sistema di interscambio dati), che sfrutterà un sistema di Ftp (file transfer protocol) per l'invio dei documenti; i file più leggeri (sotto i 20 mega) potranno essere inviati al Fisco via mail, attraverso la posta elettronica certificata. I dati verranno conservati fino al 31 dicembre del sesto anno successivo a quello a cui si riferisce l’indagine, per poi essere cancellati.
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Ultime notizie Conti

Conto corrente Fineco luglio 2025: nessun canone per gli under 30 e carta di debito inclusa

Conto BBVA luglio 2025: zero spese, 3% di interesse e nuove tutele per chi apre oggi

Investimenti smart 2025: perché guardare anche ai conti remunerati delle app, non solo ai conti deposito

Conviene aprire un conto IBL a luglio 2025? Canone gratis, interessi attivi e apertura facile
Guide ai conti

Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Libretto postale di risparmio: cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Come fare soldi: metodi per guadagnare denaro extra dai tuoi risparmi
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.