Risparmio: quanto si mette via in Italia ogni mese?
7 nov 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

La somma media che il 32% degli italiani maggiorenni riesce a risparmiare in un mese è di 100 euro circa.
Il 19% ha affermato di non mettere da parte nulla mentre, solo nove italiani su cento, risparmiano almeno 500 euro mensili.
Lo ha rivelato un’indagine condotta da Revolut, un'app finanziaria.
Scopri tutti i dettagli e i dati emersi dall'indagine su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online.
La fama dei risparmiatori
La somma media che gli italiani riescono a risparmiare in un mese è piuttosto bassa, circa 100€, nonostante l’Italia abbia avuto per decenni la fama di un paese popolato da bravi risparmiatori.
Il 19% addirittura non riesce a mettere da parte nulla, mentre oltre la metà della popolazione - il 51% - riesce a risparmiare pochissimo. Solo il 9% degli intervistati ha sostenuto di essere in grado di risparmiare almeno 500 euro ogni mese, col picco del 12% tra i 45-54enni. Tra quei 9 su 100, il 12% sono uomini, mentre il 7% donne.
Nello stesso tempo, il 24% durante questi ultimi mesi del 2023 sta riflettendo sulla possibilità di investire i propri risparmi; si tocca il 40% includendo coloro che intendono almeno provare a organizzarsi.
Il modello 50/30/20
Come ci si regola per risparmiare? È diffusa la prassi di seguire il modello 50/30/20:
- il 50% degli introiti viene destinato alle spese indispensabili
- come affitto, mutuo, bollette e alimentari;
- il 30% alle attività di svago (ristorante, cinema, tempo libero, gite, vacanze);
- il 20% rimanente è dedicato a risparmio e investimenti.
Le tre mensilità
Dato che viene consigliato di tenere in banca l’equivalente di tre mensilità nette, considerando che lo stipendio mensile medio netto, su 13 mensilità, arriva a 1.524 euro, per averne sul conto 4.572, riuscendo a metterne parte solo un centinaio al mese, occorrono 4 anni.
Siccome molte persone dispongono di redditi inferiori a quello citato, significa che in molti, tanto più se con famiglia a carico, vivono senza avere un margine finanziario tranquillizzante in caso di emergenze.
Dal conto deposito alle azioni
Comunque il 51% degli intervistati ha almeno un conto deposito. Il record è tra i Millennial, che ne hanno almeno uno nel 62% dei casi.
Lo usano sia uomini (47%), sia donne (45%). Nove su cento titolari hanno investito anche in altri campi: criptovalute, azioni, ETF e fondi; sono soprattutto Millennial (52%), seguiti dagli over 65 (30%).
Rischi e truffe
Gli italiani amano investimenti con margini di rischio? No, il 61% punta infatti sui normali conti deposito oppure su altri prodotti di deposito vincolato a 3, 6 o 12 mesi (27%). Le obbligazioni sono gradite al 31% degli intervistati mentre le azioni al 16% degli italiani (queste ultime piacciono soprattutto alla generazione Z e meno ai più anziani).
Per tutti, esiste un timore: il rischio di essere truffati. Infatti 4 persone su 10 confessano di non sapere granché come difendersi.
Migliori carte di credito del mese

€100 di sconto sui tuoi acquisti con carta
- Banca
- American Express
- Prodotto
- Carta di Credito Oro
- Tipologia
- Carta di Credito
- Circuito
- AEC
- Conto collegato
- No
- Costi di attivazione
- Gratuiti
- Commissioni prelievo
- 3.90%
- Limite prelievo
- 500€ in 8 giorni e 999€ all'estero
- TAN
- 14%
- TAEG
- 24,19%
€50 per i tuoi acquisti su Vivaticket
€50 Voucher viaggi
Assicurazione viaggi
Apertura anche con SPID

Canone carta gratuito con Conto Corrente Arancio Più
- Banca
- ING
- Prodotto
- Mastercard Gold
- Tipologia carta
- Carta di Credito
- Circuito
- Mastercard
- Conto collegato
- Sì
- Costi di attivazione
- Gratuiti
- Commissioni prelievo
- 4% con min 3€
- Limite prelievo
- Disponibilità mensile, con limite di 600€/giorno
Servizio Pagoflex
Fast track 0 code in aeroporto
Fino a 500€ in buoni regalo

SelfyConto:più semplice, più tempo per te
- Banca
- Banca Mediolanum
- Prodotto
- Mediolanum Credit Card
- Tipologia
- Carta di Credito
- Circuito
- Mastercard
- Conto collegato
- Sì
- Costi di attivazione
- Gratuito il primo anno, poi 20€ annui
- Plafond massimo
- 1500€/mese
- Commissioni prelievo
- 4,80% con minimo 0,52€ in Area Euro
Zero canone se sei under 30
Apertura anche con SPID

- Banca
- Fineco
- Prodotto
- Fineco Credit Card
- Tipologia
- Carta di Credito
- Circuito
- Visa e Mastercard. Paga e preleva in tutto il mondo
- Conto collegato
- Sì. Gratuito per 12 mesi poi 3,95 € azzerabile anche con l'accredito stipendio
- Costi di attivazione
- Nessuno

30% di sconto sul canone
- Banca
- Deutsche Bank
- Prodotto
- Visa Classic
- Tipologia
- Carta di Credito
- Circuito
- Visa
- Conto collegato
- No
- Costi di attivazione
- Gratuiti
30% di sconto sul canone
Bollo pagato dalla banca
100% di plastica riciclata
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Carta di Credito
Scopri la più conveniente
Carta Prepagata
Scopri la più conveniente
Ultime notizie Carte

Carte di credito American Express da richiedere ad aprile 2025

3 carte di credito under 18 ad aprile 2025

Tre opzioni di carte con IBAN ad aprile 2025

Allarme sicurezza Android: SuperCard X sfrutta l’NFC per clonare carte e compiere frodi contactless
Guide alle carte

Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Carta di credito: come funziona e quanto costa

Le migliori Carte Prepagate ricaricabili in tabaccheria

Come fare una carta prepagata: la guida completa

Carte Virtuali: Cosa sono, come funzionano e quando usarle

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.