logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Com'è cambiato il modo di investire in Italia nel 2022

18 mag 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

conti news risparmio gestito investimenti in italia nel 2022

Quando qualcuno ha dei risparmi, può decidere di investirli per farli fruttare e ci sono diverse soluzioni tra cui scegliere.

Ma com’è cambiato il modo di investire nel 2022?

Risponde un'indagine di Bankitalia contenuta nel rapporto sulla stabilità finanziaria.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.

Conti Deposito: trova il più vantaggioso
Conti Deposito: trova il più vantaggioso

Investimenti più brevi

La Banca d’Italia prima di tutto fa notare che le scelte sulla durata degli investimenti sono cambiate: i fondi italiani restano nei portafogli obbligazionari (contenenti diversi tipi di obbligazioni offerte da varie aziende e governi) in media 4,7 anni, contro i 5,8 precedenti. I fondi europei resistono un po’ di più: 6,4 anni.

Insomma, i risparmiatori stanno dimostrando che intendono esporsi meno al rischio di cambiamenti dei tassi di interesse.

200 milioni in più

Nell’ultimo trimestre del 2002 la raccolta netta dei fondi comuni aperti italiani è risultata leggermente positiva: +200 milioni di euro.

Si sono diretti verso i fondi azionari e obbligazionari, rispettivamente 6,8 miliardi e 2 miliardi di euro; mentre sono defluiti 6,3 miliardi e 1,6 miliardi da quelli flessibili e bilanciati.

Occhio alla sostenibilità

Sempre in quel trimestre, è aumentata la raccolta dei fondi rispettosi dei criteri di sostenibilità dai punti di vista ambientale, sociale e di governo societario: + 5,2 miliardi di euro.

Mentre tra settembre 2022 e febbraio 2023 il grado di liquidità è calato: da 8,3% a 4,9%.

Le cause? Il rialzo dei tassi d’interesse e l'aumento dell’inflazione, che spingerebbero i risparmiatori a diminuire il denaro liquido.

Altri patrimoni

Bankitalia ha esaminato anche i piani individuali di risparmio (PIR) alternativi: il patrimonio è sceso, calando da 1,7 a 1,4 miliardi nel 2022.

Mentre è cresciuto del 7,1% il patrimonio dei fondi immobiliari: è arrivato a 114 miliardi di euro.

Migliori Conti Deposito del mese

Guadagno netto
347,54€
Banca
Banca Aidexa
Prodotto
Conto Deposito X Risparmio Flexi
Tasso lordo
2,60% fino al 31/12/26, poi 0,50%
Imposta di bollo
0,20% annuo sul totale
Apertura
Online
Vincolato
No
Guadagno netto
347,54€
Guadagno netto
259,00€
logo Facile.it

1.75% senza vincoli

Banca
Klarna
Prodotto
Deposito Flessibile
Tasso lordo
1,75%
Imposta di bollo
0,20% annuo sul totale
Apertura
Online
Vincolato
No
  • Interessi corrisposti mensilmente

  • Nessun importo minimo

Guadagno netto
259,00€
Guadagno netto
158,64€
Banca
Banca Progetto in A.S.
Prodotto
Conto Progetto
Tasso lordo
3% fino al 31/12/2025
Imposta di bollo
0,20% annuo sul totale
Apertura
Online
Vincolato
No
Guadagno netto
158,64€
Guadagno netto
123,85€
logo Facile.it

Fino al 2.50% sulle somme libere

Banca
IBL Banca
Prodotto
ControCorrente Semplice
Tasso lordo
2.5% lordo fino al 31/12/25
Apertura
Online e Filiale
Vincolato
No
  • Canone gratuito se accrediti lo stipendio

  • Apertura anche con SPID

Guadagno netto
123,85€

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Argomenti in evidenza

Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 28 ottobre 2025
Euro digitale in arrivo: come cambieranno i nostri pagamenti
Euro digitale in arrivo: come cambieranno i nostri pagamenti
L'Euro Digitale non è solo moneta elettronica. Il vero obiettivo del progetto BCE? Maggiore autonomia dai circuiti di pagamento esteri, pagamenti offline, privacy garantita e la trasformazione del sistema bancario.

Guide ai conti

pubblicato il 25 luglio 2025
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?
C’è una relazione diretta tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito. Quando i tassi BCE salgono, anche i conti deposito diventano più remunerativi. Quando scendono, gli interessi sui depositi tendono a calare. Questo legame è fondamentale per capire come le decisioni della BCE influenzano le nostre scelte di risparmio e il rendimento del nostro denaro.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci
Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve
In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente
Guida completa al trasferimento del conto corrente
Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano
I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.