logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Aumentano le differenze di spesa tra le famiglie italiane

1 nov 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 226295142

Le differenze tra le famiglie, sul fronte delle spese, sono sempre più alte. 

Secondo il nuovo rapporto sui consumi familiari nel 2022, svolto dall’Istat, la distanza tra le famiglie varia a seconda di numerosi fattori ed è sempre più alta. Quali sono le spese mensili medie e per quali bene e servizi si spende di più?

Scopri tutti i dettagli sul nuovo rapporto dell'Istat su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

2.265 euro in media

Dall'indagine condotta dall'Istat è emerso che i nuclei familiari di imprenditori e liberi professionisti spendono di più: intorno ai 4.084 euro mensili. Dirigenti o impiegati spendono in media 3.302 euro. Mentre, per Istat, "nel 2022, la stima della spesa media mensile delle famiglie residenti in Italia è di 2.625 euro".

L’istruzione pesa

Inoltre, al crescere del livello di istruzione della persona di riferimento in famiglia, "migliora la condizione economica e, di conseguenza, il livello di spesa". Si va infatti dai 1.722 euro mensili con persona di riferimento con la licenza elementare fino ai 3.655 euro nel caso delle famiglie in cui il soggetto di riferimento è laureato.

Le spese in servizi

Tutti comunque spendono di più. Le famiglie con laureati come punto di riferimento sono al top: +10,7%, contro l’8,7% della media nazionale. Merito, a quanto pare, delle spese maggiori in beni e servizi non alimentari: 86% in più nei confronti del 2021, quasi 5 punti in più rispetto alla media.

L’età

Influisce anche l’età. La spesa nel 2022 è cresciuta soprattutto per le famiglie tra i 35 e i 64 anni di età: +16,9% punti percentuali rispetto al 2021. Le famiglie giovani (tra i 18 e i 34 anni d’età) raggiungono un aumento del 13,2%; le coppie con un figlio sono a +10,4%.

Il cibo

Considerato l'aumento dei prezzi pesa soprattutto la spesa per cibo e bevande analcoliche. Le famiglie numerose - i genitori e tre figli o più - spendono in questo campo il 21,8% del totale. Le coppie senza figli tra i 18 e i 34 anni arrivano al 13,4%.

Le spese principali da sostenere che comprendono il mantenimento dell'abitazione, l'acqua, l'elettricità, il gas e altri combustibili pesano di più tra gli anziani soli (50,7%); per le coppie con tre o più figli si arriva al 29,4%.

Nord, Centro, isole e Sud

C’è inoltre una differenza notevole tra le varie aree del Paese. Per il 2022, l’aumento delle spese:

  • è più alto nel Nordovest (2.900 euro); 
  • seguono il Centro (2.795 euro);
  • le grandi isole (2.196 euro);
  • il Sud (2.118 euro).

C’è una differenza di 782 euro tra le spese al Nord e al Sud (+36,9%). Le regioni più care sono Trentino-Alto Adige e Lombardia.

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Fineco offre una gamma completa di carte di pagamento per ogni esigenza: la Debit Card è gratuita fino ai 30 anni e ideale per l’uso quotidiano, la prepagata garantisce controllo e semplicità con costi minimi, la Credit Card offre flessibilità e accettazione internazionale.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.