Serve assistenza?
02 55 55 111

Bonus vacanze usato dai figli a carico: come usufruire della detrazione

4 ago 2022 | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news bonus vacanze usato dai figli a carico come usufruire della detrazione

Chi ha beneficiato nel 2021 del Bonus vacanze può richiedere quest’anno la detrazione IRPEF tramite il modello 730/2022, ma non è tutto.

Si ha diritto infatti all’agevolazione fiscale anche se il buono è stato utilizzato dai figli a carico, a condizione però che costoro facciano parte nello stesso nucleo familiare ISEE di colui che presenta la dichiarazione dei redditi. Vediamo come si usufruisce della detrazione su Facile.it, n.1 nel confronto di assicurazioni online.

Polizze Viaggio: risparmia fino al 20%
Polizze Viaggio: risparmia fino al 20%

Che cos’è il Bonus vacanze

Istituito nel 2020 e utilizzabile fino al 31 dicembre 2021, il Bonus vacanze è un contributo a favore delle famiglie con ISEE non superiore a 40 mila euro, valido per il pagamento di servizi offerti in Italia dalle imprese turistico ricettive, dalle agenzie di viaggi e tour operator nonché dagli agriturismi e dai bed & breakfast.

L’importo del bonus varia in base ai componenti del nucleo familiare:

  • 500 euro per nucleo composto da tre o più persone
  • 300 euro da due persone
  • 150 euro da una persona

Il bonus può essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare, anche diverso dalla persona che lo ha richiesto, dev’essere speso in un’unica soluzione ed è fruibile nella misura dell’80% sotto forma di sconto immediato, per il pagamento dei servizi prestati dall’albergatore, mentre il restante 20% può essere scaricato come detrazione di imposta, in sede di dichiarazione dei redditi.

Detrazione Bonus vacanze usato dai figli a carico

Visto che anche un solo componente per nucleo familiare, pure se diverso da chi ha effettuato la richiesta, ha potuto usufruire del bonus, la detrazione IRPEF col modello 730/2022 è dunque accessibile anche se lo sconto è stato utilizzatodai figli a carico, purché al momento di presentare la dichiarazione risultino ancora nel medesimo nucleo familiare ISEE della persona di cui risultano a carico.

  • Ricordiamo che secondo la normativa ISEE il nucleo familiare è l’insieme dei componenti della famiglia anagrafica alla data di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la richiesta dell’ISEE
  • Invece un figlio è fiscalmente a carico di un genitore quando dispone di un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. Solo per i figli di età non superiore a 24 anni, questo limite è aumentato a 4.000 euro

Come richiedere la detrazione Bonus vacanze usato dai figli a carico

Per richiedere la detrazione IRPEF del 20% del Bonus vacanze usato da uno o più figli a carico, occorre inserire l’importo nel quadro E, sezione VI, rigo E83, con il codice 3, del modello 730/2022.

Chi usa la dichiarazione precompilata dovrebbe trovare l’importo già inserito.

Nel foglio informativo del 730 sono inoltre presenti ulteriori dati comunicati dal fornitore del servizio turistico: codice fiscale e denominazione della struttura turistica, codice del Bonus vacanze, data di utilizzo, codice fiscale dell’utilizzatore e importo della detrazione.

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Argomenti in evidenza

Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 27 marzo 2023
Le assicurazioni mutuo più convenienti di marzo 2023

Le assicurazioni mutuo più convenienti di marzo 2023

Se stai per sottoscrivere un mutuo casa e non hai...
pubblicato il 23 marzo 2023
Le assicurazioni auto online più convenienti di marzo 2023

Le assicurazioni auto online più convenienti di marzo 2023

Se a marzo 2023 devi rinnovare l'assicurazione...
pubblicato il 22 marzo 2023
Quali sono state le auto più rubate in Italia nel 2022?

Quali sono state le auto più rubate in Italia nel 2022?

Quali sono state nel 2022 le auto più rubate in...
pubblicato il 22 marzo 2023
Assicurazione online Prima a marzo 2023

Assicurazione online Prima a marzo 2023

Se a marzo 2023 devi rinnovare l'assicurazione...

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968