logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

26 mar 2025 | 3 min di lettura

persona firma assicurazione auto con modellino e chiavi

Negli ultimi tempi, le frodi nel settore delle assicurazioni auto sono in aumento, con numerosi automobilisti che cadono vittima di polizze contraffatte.

Queste truffe non solo comportano una perdita economica, ma espongono anche i conducenti a sanzioni legali per mancanza di copertura assicurativa valida. È quindi fondamentale saper riconoscere e evitare queste insidie. Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni auto.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Segnali di allarme per individuare polizze sospette

Le truffe assicurative spesso si manifestano attraverso offerte apparentemente vantaggiose, soprattutto online. Ecco alcuni indizi che potrebbero indicare una potenziale frode:

  • prezzi eccessivamente bassi: se un'offerta sembra troppo conveniente rispetto alla media del mercato, potrebbe nascondere una truffa;
  • siti web senza informazioni chiare: la mancanza di dettagli sull'intermediario assicurativo, come indirizzo fisico, recapiti telefonici o numero di iscrizione al Registro Unico degli Intermediari (RUI), è un campanello d'allarme;
  • assenza di riferimenti all'impresa assicurativa: un sito che non menziona chiaramente la compagnia assicurativa che emette la polizza potrebbe non essere affidabile.

Consigli per proteggersi dalle frodi assicurative

Per evitare di cadere vittima di truffe nel settore delle assicurazioni auto, è consigliabile:

  • verificare l'autenticità dell'intermediario: consultare il Registro Unico degli Intermediari sul sito dell'IVASS per assicurarsi che l'intermediario sia autorizzato a operare;
  • controllare la lista dei siti non conformi: l'IVASS pubblica un elenco aggiornato di siti web irregolari; assicurarsi che il sito da cui si intende acquistare la polizza non sia presente in questa lista;
  • diffidare di comunicazioni non ufficiali: offerte ricevute tramite canali non convenzionali, come WhatsApp o social media, potrebbero essere tentativi di frode;
  • consultare fonti ufficiali: prima di procedere all'acquisto, è consigliabile visitare il sito ufficiale dell'IVASS per ottenere informazioni aggiornate e affidabili sulle compagnie autorizzate.

Cosa fare in caso di sospetta truffa

Nel caso in cui si sospetti di aver acquistato una polizza falsa, è necessario agire con tempestività. Il primo passo è verificare se il veicolo risulti effettivamente assicurato tramite il Portale dell’Automobilista, uno strumento ufficiale che permette di controllare lo stato della copertura assicurativa. Se emerge che l'assicurazione non è valida, è indispensabile sporgere denuncia alle autorità competenti e segnalare il caso all’IVASS, che raccoglie le segnalazioni per contrastare il fenomeno delle polizze contraffatte. È importante anche interrompere immediatamente ogni comunicazione con l’intermediario sospetto ed evitare ulteriori pagamenti. In caso di difficoltà, rivolgersi a un’associazione di consumatori o a un legale può essere utile per ricevere assistenza e, se possibile, tentare di recuperare il denaro perso.

Digitalizzazione nel settore assicurativo

Oltre a queste accortezze, un altro aspetto da non sottovalutare è il ruolo della digitalizzazione nel settore assicurativo. Se da un lato internet ha reso più semplice e veloce la stipula di polizze, dall’altro ha aumentato il rischio di incappare in frodi. Per questo motivo, è sempre consigliabile affidarsi a compagnie note e utilizzare piattaforme ufficiali e certificate per l’acquisto di assicurazioni. Anche il metodo di pagamento può fornire indicazioni importanti: richieste di bonifici su conti esteri o su carte ricaricabili dovrebbero far scattare un campanello d’allarme, così come l’assenza di un contratto chiaro e dettagliato.

Infine, è bene ricordare che la legge prevede sanzioni severe per chi circola con un’assicurazione falsa o inesistente. Anche se la persona è stata truffata in buona fede, le forze dell’ordine possono comunque applicare multe e sequestrare il veicolo. Essere informati e adottare un atteggiamento prudente è quindi il modo migliore per evitare spiacevoli conseguenze e garantire la propria sicurezza sulla strada.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 30 aprile 2025
Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Il nuovo Regolamento IVASS 56/2025 aggiorna le norme relative al certificato di assicurazione e alla denuncia di sinistro per veicoli e natanti. Tra le principali novità: obbligo di rilascio entro 5 giorni, supporto cartaceo o digitale a scelta, nuove regole per la coassicurazione e un modulo unico per la constatazione amichevole. Ecco tutti i dettagli da conoscere.
pubblicato il 29 aprile 2025
Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Con l'arrivo della stagione delle dichiarazioni dei redditi, è importante sapere che alcune assicurazioni permettono di ottenere una detrazione del 19% nel modello 730/2025. Scopri quali polizze rientrano, i requisiti richiesti e come presentare correttamente la documentazione per non perdere il beneficio fiscale.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 25 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 21 aprile 2025
3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Facile.it ad aprile ti propone 3 assicurazioni moto economiche, mettendo a confronto premi, coperture e condizioni per aiutarti a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: