logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

20 apr 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news spie della macchina simboli e significato

Alzi la mano qualsiasi conducente di automezzi, anche il più scafato, che sia in grado di riconoscere all’istante i simboli e il significato di tutte le spie della macchina. Praticamente impossibile, visto che le lucine luminose che si accendono sul cruscotto, mandando talvolta nel panico gli automobilisti, possono essere davvero tante, anche più di 60 (ovviamente ogni modello di automobile ha il suo numero di spie luminose, a seconda delle dotazioni).

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Eppure conoscere il significato delle spie della macchina è molto importante. Le lucine sul cruscotto, infatti, non servono soltanto per gestire situazioni tutto sommato semplici come l’accensione dei fari e l’allacciamento delle cinture di sicurezza, ma potrebbero segnalare la presenza di un’avaria sul mezzo, anche seria. Per cui non si deve mai sottovalutare l’improvvisa accensione di una spia luminosa, specialmente se non se ne conosce il significato. Nel caso è sempre consigliabile fermare la marcia dell’auto per accertarsi in tutta sicurezza delle cause.

Le spie delle auto si illuminano con colori differenti in base al tipo di segnalazione. Esistono spie verdi, giallo-arancioni, rosse, blu e bianche. Le ultime due sono più rare. Le spie possono anche essere fisse o lampeggianti a seconda del tipo di anomalia: di solito se le spie lampeggiano il problema segnalato è più urgente.

Adesso vediamo cosa significano i vari colori. Le spie verdi sono le meno allarmanti: indicano soltanto che una certa funzione è attiva. Per esempio segnalano che gli indicatori di direzione sono inseriti, i fari accesi, il cruise control in funzione e così via.

Le spie gialle o arancioni segnalano invece una situazione o un problema che dev’essere monitorato con attenzione: il carburante sta per finire, la pressione degli pneumatici è bassa, c’è acqua nel carburante e così via.

Le spie rosse indicano un pericolo vero e proprio o un problema da risolvere immediatamente: batteria scarica, pressione dell’olio o temperatura dell’acqua troppo alta, portiere aperte, freno a mano inserito, ecc.

E poi, come dicevamo, ci sono le spie dai colori più rari, bianche e blu. Le prime forniscono informazioni generali sul veicolo (fendinebbia posteriori inseriti, airbag disattivato), le blu segnalano soltanto l’attivazione dei fari abbaglianti.

Ma ancora più importanti dei colori sono i simboli delle spie della macchina. In genere se ne contano 42 ma su alcuni modelli arrivano a più di 60. Dal punto di vista grafico possono variare leggermente da modello a modello o da marca a marca, ma in linea di massima sono universali. Alcuni sono molto noti e li conoscono praticamente tutti, come il simbolo per l'insufficiente pressione dell’olio o quello delle luci di posizione. Altri sono più rari, anche perché molto recenti, e sfidiamo qualcuno a riconoscerli: chi saprebbe mai descrivere il simbolo dell’Hill Descent Control (HDC) o dell’Automatic Gearbox?

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.
pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi
L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: