Sicurezza stradale: in Francia le donne danno il buon esempio
4 lug 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Il Governo francese ha avviato una campagna di sensibilizzazione che mira a promuovere una guida più prudente e sicura. Questa campagna sottolinea che le donne, statisticamente meno coinvolte in incidenti stradali rispetto agli uomini, sono un esempio da seguire per migliorare la sicurezza sulle strade.
Quali sono i dati emersi dagli studi e per quali motivi le donne risultano essere guidatrici più prudenti?
Scoprilo su Facile.it, sito leader nel confronto di assicurazioni online.
Campagna di sensibilizzazione in Francia
Il Governo transalpino ha lanciato da poco una campagna di sensibilizzazione puntando sullo slogan 'Conduisez comme une femme', ossia 'Guidate come una donna'. L'obiettivo di questa campagna è quello di invitare a guidare con prudenza, attenzione, rispettando i limiti di velocità e le norme del Codice della Strada, come fa - stando ai dati emersi da uno studio - buona parte delle donne al volante.
Chiaramente il fine della campagna non è quello di generalizzare o attribuire esclusivamente agli uomini comportamenti poco virtuosi in auto ma, come ha sottolineato Florence Guillaume - che detiene la delega alla sécurité routière nel Governo francese - alcuni uomini tendono ancora a voler dimostrare la propria forza attraverso il comportamento alla guida, caratteristica che invece appartiene molto poco alle donne.
Studi sulla sicurezza stradale
La scelta di indicare le donne al volante come esempio da imitare è anche frutto di molte ricerche secondo cui le guidatrici sono significativamente meno pericolose dei colleghi maschi, nel senso che provocano statisticamente meno incidenti.
Tuttavia è anche vero che gli uomini, sempre in base alle medesime statistiche, guidano molto di più e su percorsi mediamente più lunghi, di conseguenza hanno maggiori probabilità di incorrere in un incidente stradale. Ciò non toglie che abbiano comunque una maggiore propensione ad andare mediamente più veloci e a prendersi qualche rischio in più.
Vittime della strada: -20% in UE se tutti guidassero come le donne
A conferma di ciò la Banca Mondiale ha calcolato che se, per ipotesi, tutti gli automobilisti guidassero come le donne, il tasso di mortalità stradale nell’Unione Europea diminuirebbe di circa il 20%, a testimonianza che la minore sinistrosità non è dovuta solamente ai minori km percorsi ma alla guida effettivamente più efficace.
Quel -20% di vittime della strada risulterebbe anche fondamentale per raggiungere l’obiettivo di dimezzare i decessi stradali entro il 2030 rispetto ai dati del 2019, uno dei grandi traguardi della Commissione europea in ottica sicurezza. Traguardo che invece, in base agli ultimi dati, sembra ormai difficilmente raggiungibile.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: