logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Segnali stradali difficili da ricordare: quali sono?

23 set 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Segnali stradali in primo piano

I segnali stradali sono tantissimi e possono essere di vario tipo, ad esempio di pericolo, di indicazione, di direzione e così via. Normalmente si imparano alla scuola guida e non vengono più dimenticati, dato che si incontrano ogni giorno sulle strade. 

Tuttavia, ce ne sono alcuni difficili da ricordare in quanto rari: quali sono?

Scopri su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, cosa significano e se sapresti riconoscerli.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Segnale di diritto di precedenza

Vediamo qualche esempio di segnali stradali difficili da ricordare. Uno è il segnale verticale di diritto di precedenza, indicante una strada che ha sempre la precedenza sulle vie laterali. Questo segnale è valido fino a che non si incontra il segnale di Fine del diritto di precedenza, oppure un incrocio in cui non si gode più della precedenza. 

Il cartello ha la forma di un diamante, è bordato di bianco e con uno sfondo giallo - mentre la versione che indica la fine del diritto di precedenza è invece sbarrata con una linea obliqua nera.

Segnale di limite minimo di velocità

Tutti quanti conosciamo i limiti massimi di velocità, molti però ignorano l’esistenza dei limiti minimi di velocità. Significa che ci sono strade in cui non si può circolare a una velocità più bassa del limite indicato, infatti chi guida troppo piano rischia una multa. L’apposito segnale stradale è di forma rotonda e colore blu con numero bianco

Oltre a vietare ai conducenti di procedere a una velocità inferiore a quella indicata, senza al contempo superare i limiti massimi previsti per quel tipo di strada, vieta anche il transito ai veicoli che per le loro caratteristiche costruttive non siano in grado di raggiungere la velocità riportata dal segnale. Esiste anche il segnale di Fine del limite minimo di velocità, con linea obliqua rossa.

Segnale di percorso riservato ai quadrupedi da soma o da sella

Segnale circolare blu riportante la figura di una persona che monta un cavallo, indica un percorso riservato ai quadrupedi da soma o da sella. Questo cartello trae facilmente in inganno perché sembra riferirsi genericamente a un percorso per i cavalli: in realtà non è così perché consente il transito solo ai quadrupedi (quindi anche asini, muli, ecc.) da sella e da soma, dove per soma si intende adibiti al trasporto a dorso di carichi. 

Mentre resta vietato il transito dei veicoli a trazione animale, come un carretto trainato da un cavallo. Allo stesso modo dei precedenti, questo segnale ha la sua versione di Fine del divieto con tanto di banda rossa obliqua.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: