logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

6 mar 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

acqua sul parabrezza

Gli ultimi dati Istat registrano un tasso di disoccupazione in Italia pari all’11,7%, in aumento di 0,4 punti percentuali rispetto a dicembre 2012 e di 2,1 punti nei precedenti dodici mesi. Addirittura agghiacciante il dato relativo alla fascia di età tra i 15 e i 24 anni, salito al 38,7%. Sono numeri che si commentano da soli e che indicano quanto sia spaventosamente cresciuto il numero di persone senza lavoro, spesso con famiglia a carico, costrette ogni giorno a fare i salti mortali per sostenere tutte le spese necessarie alla propria sopravvivenza. E se oltre al danno della mancanza del lavoro interviene anche la beffa, sotto forma di regole e norme inique che complicano ulteriormente la vita delle persone in difficoltà economica, il quadro è completo.

Prendiamo per esempio le assicurazioni. Sappiamo che una cifra spropositata di persone, calcolata in poco meno di quattro milioni, non paga il bollo. Certo, fra questi ci saranno molti furbetti a cui piace circolare a sbafo, ma è plausibile che il numero comprenda anche una buona percentuale di automobilisti che non riescono più a coprire la spesa. Molti hanno optato addirittura per la drastica soluzione di non utilizzare più l’auto pur di non pagare la responsabilità civile obbligatoria. Anche perché, ed è proprio qui il paradosso, per i disoccupati la polizza auto costa molto di più!

La singolarità di questo dato trae origine dalle “variabili” che le compagnie assicurative inseriscono per determinare il costo dell’assicurazione auto, e tra quelle che vanno a incidere più di tutte c’è il mestiere del cliente. Ad ogni categoria professionale corrisponde infatti una tariffa diversa e chi sta peggio di tutte, incredibile ma vero, è proprio la categoria dei disoccupati i cui sfortunati appartenenti possono arrivare a pagare anche 200 euro in più all’anno rispetto a un contraente occupato. Per sincerarsi di ciò basta simulare un preventivo online su qualunque sito web del settore.

La discutibilissima “ratio” su cui si basano le imprese d’assicurazione consiste nella maggior probabilità di un disoccupato di incorrere in un incidente stradale, potendo contare su più tempo libero a disposizione in confronto a chi svolge quotidianamente un regolare lavoro. Peccato però che non siano stati tenuti in debita considerazione altri significativi dettagli: per esempio, chi non lavora ha meno necessità di muoversi rispetto a chi prende l’auto tutti i giorni per recarsi in ufficio. E, soprattutto, con il prezzo del carburante schizzato a livelli indecenti e con la nostra RC auto che è la più alta in Europa, la maggior parte dei disoccupati neanche si sogna di avvicinarsi alla propria automobile, ammesso che ce l’abbia ancora.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 12 giugno 2025
Le assicurazioni animali a giugno 2025

Le assicurazioni animali a giugno 2025

Gli animali domestici sono molto amati. Tantissime famiglie italiane convivono con quasi 19 milioni di cani e gatti. Così parecchi cittadini valutano l'opportunità di stipulare una polizza che copra spese veterinarie, RC e spese legali. Ecco tre proposte interessanti segnalate da Facile.it.
pubblicato il 9 giugno 2025
Le assicurazioni auto per neopatentati a giugno 2025

Le assicurazioni auto per neopatentati a giugno 2025

Stipulare una polizza assicurativa auto? Per i neopatentati (coloro che hanno la patente B o C da meno di 3 anni), e le loro famiglie (molto spesso si tratta di 18enni) diventa un impegno economico. Il costo del premio infatti è quasi inevitabilmente elevato. Però si può risparmiare.
pubblicato il 5 giugno 2025
3 assicurazioni autocarro convenienti a giugno 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a giugno 2025

Su Facile.it puoi trovare numerose offerte per la tua polizza autocarro, proposte da varie compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 giugno 2025
3 assicurazioni moto a giugno 2025

3 assicurazioni moto a giugno 2025

Con la bella stagione è tempo di moto, di aria in faccia e sorrisi sotto al casco. Ma con una buona assicurazione puoi viaggiare più sereno. Trova su Facile.it l'assicurazione moto adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 2 giugno 2025
Le assicurazioni auto a giugno 2025

Le assicurazioni auto a giugno 2025

Grazie al comparatore di assicurazioni di Facile.it, è possibile risparmiare sulla propria RC auto. Vediamo quali sono le assicurazioni auto vantaggiose disponibili questo mese.
pubblicato il 30 maggio 2025
Le assicurazioni auto economiche a maggio 2025

Le assicurazioni auto economiche a maggio 2025

Nella scelta di una assicurazione auto ci sono tanti aspetti da valutare e tutti devono trovare un equilibrio con il costo finale. Ecco una lista di assicurazioni auto economiche che si possono trovare su Facile.it

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: