Quanto sta crescendo il mercato auto delle auto a basse emissioni in UE?
13 ott 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Nel 2020, in Italia come nel resto dell'Unione europea, le auto a bassa emissione (elettriche e ibride) immatricolate sono aumentate con un ritmo che non ha precedenti.
Lo rileva la Fondazione Openpolis. È successo grazie a un impulso dato dall'Unione e dai singoli Paesi, allo scopo di agevolare il passaggio a mezzi che non danneggino l'ambiente nel più breve tempo possibile.
Infrastrutture migliori
Openpolis segnala che, attraverso bonus sull'acquisto di veicoli poco inquinanti, iniziative di promozione a livello europeo, un generale calo dei prezzi e un miglioramento delle infrastrutture, negli ultimi anni si è registrato un forte aumento nella diffusione di veicoli elettrici.
Nel resto del mondo
Un fenomeno che riguarda anche il resto del mondo: Alla fine del 2020 sono state registrate in totale 10 milioni di nuove immatricolazioni di auto elettriche, cioè il 4,6% di tutte le nuove immatricolazioni a livello globale.
L'Europa in testa
L’aumento più rilevante, secondo l’International Energy Agency (Iea), si è verificato in Europa: Nel 2020, il 10% delle nuove immatricolazioni erano di auto elettriche e parallelamente si è registrata anche una crescita nella diffusione di bici e motorini elettrici. I dati si riferiscono ai 27 paesi dell’Ue, più Regno Unito, Islanda (solo per il 2018) e Norvegia (solo per il 2019).
Due categorie
Nel conteggio sono state considerate due categorie: Bev (battery electric vehicle, dotato batteria non ricaricabile, con motore termico) e Phev (plug-in hybric electric vehicle, munito di batterie ricaricabili).
In Italia 1 su 4
Ebbene, tra 2019 e 2020 c'è stato un picco per quel che concerne le auto elettriche: + 111%; addirittura + 212% per le auto ibride. Come va in Italia? Fra le nuove immatricolazioni, una su 4 è a basse emissioni.
Next Generation EU
Una spinta, durante l'emergenza pandemica, l'ha fornita l'introduzione del Next Generation EU, il sistema di investimenti per la ripresa che ha destinato il 33% dei suoi fondi al progetto European Green Deal, cioè la transizione ecologica per fermare i cambiamenti del clima.
Obiettivo: C02 giù del 90%
Quindi, per mezzo della mobility strategy, l’UE vuole favorire la diffusione di veicoli poco inquinanti. Si punta - nota Openpolis, sulla riduzione delle emissioni di CO2 pari al 90% entro il 2050 e la diffusione di 30 milioni di macchine a zero emissioni entro il 2030.
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto online sul mercato, prova gratuitamente il compratore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: