logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Quando è possibile sorpassare a destra per il Codice della Strada?

15 mar 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news quando e possibile sorpassare a destra per il codice della strada

A chi non è capitato di essere sorpassato a destra, in autostrada o in strade con varie corsie? Purtroppo questo modo di fare è pericoloso, perché si rischiano gravissimi incidenti. In base all’articolo 148 del Codice della strada, il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

La legge prevede, prima di tutto, che la manovra vada fatta superando l’ostacolo sulla sinistra, a parte pochissime eccezioni. Inoltre stabilisce che è possibile effettuare la manovra quando c’è una visuale ottimale e mancano segnali di divieto, quando non si interferisce con un’altra manovra di sorpasso già iniziata e quando la strada e la velocità (entro i limiti previsti) consentono una manovra agevole.

Quali sono i pochi casi in cui è permesso di sorpassare stando sulla destra? Il comma 7 dell’articolo 148 spiega che si può quando l’automobilista che ci precede segnala, con le frecce, l’intenzione di svoltare a sinistra o di fermarsi da quel lato (in una strada a senso unico). Inoltre un tram o un filobus, costretti a seguire un percorso rigido, possono essere superati sulla destra se a sinistra non c’è spazio sufficiente; però, attenzione: è vietato farlo quando sono fermi per far salire o scendere i passeggeri e la fermata è sprovvista di marciapiede salvagente.

Per quel che riguarda il tasto dolente delle autostrade, il Codice impone di transitare sempre sulla corsia più a destra, se è libera. Che cosa si può fare quando su una corsia centrale o di sorpasso incontriamo un veicolo che va più piano di noi? La Cassazione, con la sentenza 2965 del 13 Dicembre 1977, ha sottolineato che il divieto assoluto di sorpassare a destra vale pure quando il conducente del veicolo da superare non rispetta le norme che riguardano il transito corretto. Però il 31 Dicembre 1979 la stessa Cassazione, con la sentenza 910, ha definito accettabile il superamento a destra qualora il normale scorrimento del traffico risulti intralciato da una vettura che procede stando sulla sinistra.

Comunque le forze di polizia sono pronte a multare coloro che si lanciano in manovre azzardate sulla destra. Tanto più che la maggior parte di costoro supera i limiti di velocità. Certo, dopo il multato è sempre libero di ricorrere a un avvocato e, spendendo un bel po’ di soldi, di arrivare fino in Cassazione, per verificare il punto di vista dei giudici di turno (ogni verdetto della Suprema Corte si applica soltanto al singolo caso). Meglio pagare la multa. Quanto costa? Da 81 a 266 euro, più 5 punti in meno sulla patente, cui si sommano altre eventuali infrazioni. Se il sorpasso pericoloso o non consentito viene effettuato da un mezzo pesante il costo va da 318 e 1.272 euro. Nel caso il guidatore venga beccato due volte nel giro di due anni, sarà sospesa la patente da uno a sei mesi. Meglio comportarsi bene, anche perché, in caso di incidente, la guida spericolata rischia di far perdere ogni indennizzo.

Se stai cercando la migliore assicurazione auto o la migliore assicurazione moto sul mercato, è sufficiente utilizzare il comparatore di Facile.it

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri

Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri

Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.
pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: