Quali sono le regioni di Italia in cui si vive più a lungo?
13 mar 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Mediamente, per quanti anni è destinato a vivere un bambino che nasce oggi in Italia?
L'aspettativa di vita nel Belpaese è sempre ai vertici della classifica planetaria: con una media di 84,01 anni (81,9 per gli uomini e 85,9 per le donne), occupa la quinta posizione.
Ma quali sono le regioni di Italia dove si vive più a lungo?
Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Nel mondo la media arriva 72,6 anni
Lo svela una ricerca svolta, indagando sui Paesi più sviluppati, dal NiceRx, network sanitario degli Stati Uniti.
In testa a livello mondiale c'è la città-stato di Hong Kong, con una media di 85,29 anni, seguita da Giappone (85,03), Svizzera (84,25) e Singapore.
Dopo l'Italia vengono Spagna, Australia, Islanda, Corea del Sud e Israele.
A livello mondiale, secondo Ourworldindata, la media è di 72,6 anni.
Nord, Centro e Sud Italia
È interessante osservare che ci sono differenze all'interno della stessa Italia, soprattutto tra Nord e Sud.
I dati più recenti dell'Istat (che divergono leggermente rispetto a quelli di NiceRx) segnalano che gli uomini nel Nordest alla nascita hanno 81,6 anni di speranza di vita, le donne 85,9.
Nel Sud Italia, invece, gli uomini si piazzano a 80,2 anni e le donne a 84,5.
Nel Nordovest e nel Centro l’aspettativa per le donne è uguale (85,5 anni), mentre gli uomini hanno di fronte, sempre mediamente, 81,3 anni nel primo caso e 81,1 nel secondo.
Gli ultracentenari
Per quel che riguarda gli ultracentenari, secondo l'Istat, all'1 gennaio 2021 (è la valutazione più recente) se ne contavano in Italia 17.177 (donne nell'83% dei casi).
La maggior parte delle persone con almeno 105 anni di età risiedeva nel Nord Italia: 284 nel Nord-ovest e 243 nel Nord-est, al Sud 238, al Centro 225 e nelle Isole 121.
La persona più anziana in Italia? Una donna residente nelle Marche, che due anni fa era alle soglie dei 112 anni; tra gli uomini, un toscano con 110 anni alle spalle.
Record maschile
Qual è la differenza tra le varie regioni?
Secondo Truenumbers, sito italiano di Data Journalism, il primato tra gli uomini appartiene alla Provincia autonoma di Trento (82,2 anni); seguono sul podio Umbria (81,9) e Provincia di Bolzano (81,8).
Al quarto posto ci sono le Marche, seguite da Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Abruzzo, Lazio, Liguria, Piemonte, Sardegna, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia, Valle d'Aosta e Campania.
Record femminile
Sul fronte femminile, in testa ci sono le province di Trento e Bolzano (86,6%, a pari merito) e Umbria (86)
Seguono nella classifica Veneto, Sardegna, Marche, Molise, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Valle d'Aosta, Liguria, Puglia, Lazio, Piemonte, Calabria, Basilicata, Sicilia e Calabria.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: