Serve assistenza?
02 55 55 111

Quali sono le regioni di Italia in cui si vive più a lungo?

13 mar 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news quali sono le regioni di italia in cui si vive piu a lungo

Mediamente, per quanti anni è destinato a vivere un bambino che nasce oggi in Italia?

L'aspettativa di vita nel Belpaese è sempre ai vertici della classifica planetaria: con una media di 84,01 anni (81,9 per gli uomini e 85,9 per le donne), occupa la quinta posizione.

Ma quali sono le regioni di Italia dove si vive più a lungo?

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Nel mondo la media arriva 72,6 anni

Lo svela una ricerca svolta, indagando sui Paesi più sviluppati, dal NiceRx, network sanitario degli Stati Uniti.

In testa a livello mondiale c'è la città-stato di Hong Kong, con una media di 85,29 anni, seguita da Giappone (85,03), Svizzera (84,25) e Singapore.

Dopo l'Italia vengono Spagna, Australia, Islanda, Corea del Sud e Israele.

A livello mondiale, secondo Ourworldindata, la media è di 72,6 anni.

Nord, Centro e Sud Italia

È interessante osservare che ci sono differenze all'interno della stessa Italia, soprattutto tra Nord e Sud.

I dati più recenti dell'Istat (che divergono leggermente rispetto a quelli di NiceRx) segnalano che gli uomini nel Nordest alla nascita hanno 81,6 anni di speranza di vita, le donne 85,9.

Nel Sud Italia, invece, gli uomini si piazzano a 80,2 anni e le donne a 84,5.

Nel Nordovest e nel Centro l’aspettativa per le donne è uguale (85,5 anni), mentre gli uomini hanno di fronte, sempre mediamente, 81,3 anni nel primo caso e 81,1 nel secondo.

Gli ultracentenari

Per quel che riguarda gli ultracentenari, secondo l'Istat, all'1 gennaio 2021 (è la valutazione più recente) se ne contavano in Italia 17.177 (donne nell'83% dei casi).

La maggior parte delle persone con almeno 105 anni di età risiedeva nel Nord Italia: 284 nel Nord-ovest e 243 nel Nord-est, al Sud 238, al Centro 225 e nelle Isole 121.

La persona più anziana in Italia? Una donna residente nelle Marche, che due anni fa era alle soglie dei 112 anni; tra gli uomini, un toscano con 110 anni alle spalle.

Record maschile

Qual è la differenza tra le varie regioni?

Secondo Truenumbers, sito italiano di Data Journalism, il primato tra gli uomini appartiene alla Provincia autonoma di Trento (82,2 anni); seguono sul podio Umbria (81,9) e Provincia di Bolzano (81,8).

Al quarto posto ci sono le Marche, seguite da Veneto, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Abruzzo, Lazio, Liguria, Piemonte, Sardegna, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia, Valle d'Aosta e Campania.

Record femminile

Sul fronte femminile, in testa ci sono le province di Trento e Bolzano (86,6%, a pari merito) e Umbria (86)

Seguono nella classifica Veneto, Sardegna, Marche, Molise, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Valle d'Aosta, Liguria, Puglia, Lazio, Piemonte, Calabria, Basilicata, Sicilia e Calabria.

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 28 settembre 2023
Quale assicurazione mutuo scegliere a settembre 2023

Quale assicurazione mutuo scegliere a settembre 2023

Se devi sottoscrivere un mutuo può interessarti anche dell’assicurazione mutuo, una protezione obbligatoria per l’incendio e scoppio e facoltativa per gli altri eventi, ma fortemente consigliata perché tutela sia l’ente erogatore che il soggetto mutuatario.
pubblicato il 26 settembre 2023
Per rinnovare la patente bisognerà sostenere davvero un nuovo esame?

Per rinnovare la patente bisognerà sostenere davvero un nuovo esame?

Preoccupazione tra gli automobilisti! Nei giorni scorsi sui social (e non solo) si era sparsa la voce che tra le novità introdotte nel Codice della strada ci fosse anche l'obbligo di ripetere l'esame di guida per poter rinnovare la patente. È vero?
pubblicato il 25 settembre 2023
Nuovo Codice della strada: multe record per i cellulari

Nuovo Codice della strada: multe record per i cellulari

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la versione definitiva del disegno di legge sul nuovo Codice della strada, che adesso inizierà l’iter parlamentare. Rispetto alla prima stesura, il testo introduce sanzioni molto più severe per chi usa il cellulare alla guida.
pubblicato il 22 settembre 2023
Bonus carburante per i veicoli: tutte le novità sull’incentivo

Bonus carburante per i veicoli: tutte le novità sull’incentivo

Per il momento il Governo non sembra intenzionato ad intervenire con il taglio delle accise. Ora, però, si parla di bonus carburante per i veicoli: tutte le novità sull’incentivo.

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968