logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

mezzi strumentali

Scatta il conto alla rovescia per le medie imprese italiane. Entro il 1° ottobre 2025 scade il termine ultimo per adeguarsi all'obbligo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, di sottoscrivere una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali (CAT NAT). La misura mira a rafforzare la resilienza del sistema produttivo nazionale in un territorio ad alto rischio sismico e idrogeologico.

Assicurazione Eventi Catastrofali per imprese
Assicurazione Eventi Catastrofali per imprese

Sommario

Cosa copre e per chi è obbligatoria la polizza?

La nuova assicurazione è stata pensata per tutelare il patrimonio aziendale da eventi calamitosi gravi come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. La copertura si estende ai beni materiali e diretti dell'impresa, inclusi terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature, così come censiti nel bilancio aziendale.

L'obbligo riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia e iscritte al Registro delle Imprese. Il legislatore ha però previsto scadenze differenziate in base alla dimensione aziendale per agevolare l'adeguamento:

  • Grandi imprese: 30 giugno 2025
  • Medie imprese: 30 settembre 2025
  • Piccole e micro imprese: 31 dicembre 2025

Restano escluse dall'obbligo le imprese agricole, già protette dal fondo mutualistico nazionale AgriCat, e quelle i cui immobili risultino gravati da abusi edilizi.

I liberi professionisti NON devono assicurarsi

Per le ditte individuali ed i liberi professionisti, invece, non esisterà l'obbligo nemmeno per il 2026 di sottoscrivere questa polizza.

Cosa rischia chi non si adegua?

La conseguenza principale per chi non stipula la polizza non è una sanzione diretta, ma un rischio ben più grande: in caso di danni subiti a seguito di una calamità naturale, l'impresa inadempiente non potrà accedere a nessun contributo, sovvenzione o agevolazione statale per la ricostruzione e la ripartenza.

Sebbene possa essere percepito come un nuovo costo, questo adempimento normativo rappresenta un investimento strategico. Assicurarsi contro le calamità diventa uno strumento indispensabile non solo per proteggere il patrimonio aziendale, ma anche per garantire la continuità operativa in un Paese sempre più esposto agli effetti dei cambiamenti climatici.

Offerte confrontate

Trova la migliore assicurazione online per te su Facile.it e risparmia. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: