Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Scatta il conto alla rovescia per le medie imprese italiane. Entro il 1° ottobre 2025 scade il termine ultimo per adeguarsi all'obbligo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, di sottoscrivere una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali (CAT NAT). La misura mira a rafforzare la resilienza del sistema produttivo nazionale in un territorio ad alto rischio sismico e idrogeologico.
Sommario
Cosa copre e per chi è obbligatoria la polizza?
La nuova assicurazione è stata pensata per tutelare il patrimonio aziendale da eventi calamitosi gravi come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. La copertura si estende ai beni materiali e diretti dell'impresa, inclusi terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature, così come censiti nel bilancio aziendale.
L'obbligo riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia e iscritte al Registro delle Imprese. Il legislatore ha però previsto scadenze differenziate in base alla dimensione aziendale per agevolare l'adeguamento:
- Grandi imprese: 30 giugno 2025
- Medie imprese: 30 settembre 2025
- Piccole e micro imprese: 31 dicembre 2025
Restano escluse dall'obbligo le imprese agricole, già protette dal fondo mutualistico nazionale AgriCat, e quelle i cui immobili risultino gravati da abusi edilizi.
I liberi professionisti NON devono assicurarsi
Per le ditte individuali ed i liberi professionisti, invece, non esisterà l'obbligo nemmeno per il 2026 di sottoscrivere questa polizza.
Cosa rischia chi non si adegua?
La conseguenza principale per chi non stipula la polizza non è una sanzione diretta, ma un rischio ben più grande: in caso di danni subiti a seguito di una calamità naturale, l'impresa inadempiente non potrà accedere a nessun contributo, sovvenzione o agevolazione statale per la ricostruzione e la ripartenza.
Sebbene possa essere percepito come un nuovo costo, questo adempimento normativo rappresenta un investimento strategico. Assicurarsi contro le calamità diventa uno strumento indispensabile non solo per proteggere il patrimonio aziendale, ma anche per garantire la continuità operativa in un Paese sempre più esposto agli effetti dei cambiamenti climatici.
Offerte confrontate
Trova la migliore assicurazione online per te su Facile.it e risparmia. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa
Guide sulle assicurazioni


Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: