logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

10 set 2025 | 6 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

modellino e chiavi dell'auto con persona al pc e telefono

Le assicurazioni auto rappresentano uno degli strumenti più importanti per garantire sicurezza a chi guida e tutela economica in caso di incidenti. In Italia, la polizza RC Auto è obbligatoria per legge e copre i danni causati a persone o cose durante la circolazione. Negli ultimi anni, il mercato assicurativo ha vissuto profonde trasformazioni, influenzate dall’andamento dei premi, dall’evoluzione del parco circolante e dalle nuove tecnologie, come la scatola nera.

Le differenze territoriali restano marcate: alcune province italiane registrano premi medi molto più alti rispetto ad altre, a testimonianza di un divario strutturale che incide sulle scelte degli automobilisti. Anche l’età del veicolo e il tipo di alimentazione giocano un ruolo decisivo nel determinare il costo della polizza: le auto ibride ed elettriche tendono a beneficiare di tariffe più vantaggiose, mentre i veicoli più datati risultano più onerosi da assicurare.

Allo stesso tempo, la diffusione delle garanzie accessorie e l’adozione della scatola nera stanno cambiando il modo in cui gli italiani concepiscono la protezione alla guida. In questo scenario complesso, orientarsi tra normative, statistiche e offerte può sembrare difficile, ma con strumenti affidabili come Facile.it diventa possibile individuare l’assicurazione auto più adatta alle proprie esigenze in modo chiaro e consapevole.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Andamento del premio RC Auto negli ultimi anni

Negli ultimi dieci anni, il costo medio dell’RC Auto in Italia ha vissuto una prima fase di riduzione, per poi riprendere a salire. Secondo i dati IVASS, tra il 2014 e il 2021 il premio medio è sceso del 25%, passando da circa 475 euro a 360 euro. Successivamente, dal 2022, si è assistito a un’inversione di tendenza: nel 2023 i prezzi sono aumentati del 6,1%, nel 2024 del 5%, e nel quarto trimestre del 2024 il premio medio ha raggiunto 417 euro (+6,6% annuo nominale; +5,3% reale).

Variazioni regionali e territoriali del premio

Il territorio italiano mostra forti disparità nei costi delle polizze. Nel IV trimestre 2024, le province più care risultano Napoli (601€), Prato (594€) e Caserta (532€), mentre quelle più economiche sono Enna (295€), Potenza (308€) e Oristano (314€). Il divario tra Napoli e Aosta è di circa 262 €, anche se in calo rispetto a qualche anno prima.

Costo dell’RC Auto in base all’età dell’auto

L’età del veicolo è un elemento significativo nella determinazione del premio RC Auto: più l’auto è anziana, più è probabile pagare una tariffa più elevata. Secondo una recente analisi di Facile.it dall’istituto di ricerca mUp Research, un veicolo immatricolato da circa 10 anni comporta un costo medio annuo di circa 359 €, mentre salendo a 12 anni il premio cresce a 368 €, e a 14 anni raggiunge i 421 €, con un incremento del 17% in appena quattro anni. Questo andamento è legato al fatto che le auto più datate sono percepite come maggiormente esposte a guasti, spesso prive di dispositivi di sicurezza moderni e pertanto la copertura assicurativa comporta un rischio più elevato per le compagnie.

Variazioni del premio RC Auto in base all’età del titolare della polizza e al suo sesso

In Italia, l’età dell’intestatario della polizza influisce significativamente sul costo dell’RC Auto: i conducenti più giovani pagano premi notevolmente più elevati. Nel primo trimestre del 2022, gli assicurati under 25 hanno sostenuto un premio medio di 662 €, cioè 312 € in più rispetto alla fascia d'età 45–59 anni (349€), e ben 325€ in più rispetto agli over 60 (337€).

Ciò riflette la valutazione del rischio basata sull’esperienza di guida: i giovani sono considerati più propensi a incidenti. Inoltre, la riduzione dei premi nel tempo ha avuto effetti diversi sulle fasce d’età: gli under 25 hanno visto una diminuzione di soli 83€ rispetto al 2014, mentre i 45–59enni hanno beneficiato di una riduzione maggiore, di circa 150€.

Per ciò che riguarda il sesso del titolare della polizza, a partire dal 2012 è vietato utilizzare il genere come criterio tariffario nelle assicurazioni auto. Questo cambiamento è stato introdotto per conformarsi a una direttiva europea che impone tariffe "unisex", eliminando ogni differenza di costo tra uomini e donne per la stessa copertura.

L’impatto della professione sul costo dell’assicurazione auto

Tra i fattori che incidono sull’importo dell’RC Auto rientra anche la professione dichiarata dal titolare della polizza. Le compagnie assicurative utilizzano questa informazione per stimare la frequenza e il tipo di utilizzo del veicolo, considerandola un indicatore del rischio. Professioni che comportano spostamenti frequenti o percorrenze elevate, come quelle dei rappresentanti e degli autisti, sono generalmente associate a premi più alti. Al contrario, lavori caratterizzati da un uso ridotto dell’auto, come insegnanti o impiegati con sede fissa, possono beneficiare di tariffe più contenute. Secondo l’IVASS, la professione rimane quindi un parametro rilevante nella definizione delle assicurazioni auto, sebbene venga considerato insieme ad altri elementi come età, residenza e classe di merito.

Premio medio per tipo di alimentazione

I premi RC Auto per auto elettriche sono più bassi rispetto Secondo l’IVASS, nel primo trimestre del 2025 le polizze RC auto per veicoli elettrici (EV) mostrano un premio medio del 7% inferiore rispetto a quello della stessa copertura per veicoli a motore termico. Il risparmio si conferma anche per i veicoli ibridi, che risultano più convenienti delle altre alimentazioni (–6,5%).

Modi legali per risparmiare sull’RC Auto

È possibile contenere il costo dell’assicurazione grazie a strumenti normativi come la Legge Bersani (introdotta nel 2007), che consente di ereditare la classe di merito da un familiare convivente, evitando penalizzazioni.

Inoltre, si può anche fare affidamento sulla RC Familiare (introdotta nel 2020) che permette sia di ereditare la classe di merito migliore anche al rinnovo della polizza e sia di trasferire tra veicoli di diversa tipologia (auto con moto, ad esempio). Unica condizione della RC Familiare: il veicolo da assicurare non deve aver subito incidenti con colpa negli ultimi cinque anni.

Sebbene l'aumento dei costi dei sinistri e l'inflazione abbiano causato un rialzo generale dei premi dal 2023, le normative ha continuato a mitigare l'impatto economico per le famiglie che hanno potuto usufruire di una classe di merito più bassa.

Per i neopatentati, cioè tutti coloro che per i primi tre anni non possono guidare auto con un rapporto potenza/tara superiore a 75 kW/t e con una potenza massima superiore a 105 kW (circa 142 cavalli) è consigliata una polizza con guida esclusiva: alcune compagnie infatti applicano sconti se si dichiara un solo conducente.

Infine, l'installazione della scatola nera, che monitora stile di guida e incidenti, può portare a un ribasso del premio fino al 20–30%.

Diffusione della scatola nera

I dati IVASS indicano un tasso di penetrazione della scatola nera nel settore RC auto pari al 17,8%, stabile rispetto all’anno precedente (–0,3%). La diffusione è particolarmente elevata nel Sud Italia, con percentuali molto alte in province come Caserta (59,4%) e Napoli (46,6%).

Il Bollettino Statistico IVASS evidenzia che la probabilità di sottoscrivere una garanzia accessoria aumenta in presenza della scatola nera: il 29% dei contratti con il dispositivo include garanzie accessorie, contro il 17% di quelli senza. Inoltre, la presenza di garanzie accessorie comporta una riduzione del premio medio di circa il 3,3%, che sale al 6,2% in presenza di coperture non obbligatorie.

Facile.it può guidarti nella scelta delle assicurazioni auto

Determinare il costo delle assicurazioni auto in Italia significa valutare una molteplicità di elementi: dall’età e dall’esperienza del conducente alla provincia di residenza, dalla tipologia di alimentazione del veicolo fino alla professione dichiarata. Tutti questi fattori incidono in modo concreto sul premio finale e possono creare notevoli differenze da un automobilista all’altro. Per questo motivo, affidarsi a uno strumento di confronto affidabile e trasparente diventa essenziale per individuare la polizza più conveniente senza rinunciare alla protezione necessaria.

Facile.it ti offre la possibilità di confrontare in pochi minuti le migliori proposte delle principali compagnie assicurative, valutando prezzi, garanzie accessorie e condizioni contrattuali in modo semplice e trasparente. Grazie a un comparatore chiaro e sempre aggiornato, puoi scegliere la polizza che risponde davvero alle tue esigenze personali, ottimizzando i costi e massimizzando la sicurezza.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: