logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

25 feb 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Auto con multa

Anche le multe, come le cartelle esattoriali, possono cadere in prescrizione. Questa rappresenta quel periodo di tempo entro il quale ogni soggetto deve far valere il proprio diritto, pena l’estinzione dello stesso. 

Una multa prescritta, dunque, equivale ad una multa non dovuta: ma quando e in quali casi?

Su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, vediamo quando, e in quali casi, scatta la prescrizione multe 2025.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Prescrizione multe 2025: come funziona e quali sono i termini di scadenza

Come anticipato, la prescrizione (o decadenza) rappresenta quel periodo di tempo stabilito dalla legge entro il quale ogni soggetto, pubblico o privato, deve far valere il proprio diritto pena l’estinzione dello stesso. Lo stesso vale per le multe, in relazione alle quali l’amministrazione deve richiedere il pagamento entro una precisa scadenza, oltre la quale non potrà più esigere alcunché.

Dopo quanto tempo si prescrive una multa irrogata nel 2025? Tutti i debiti, trascorso un certo periodo di tempo (tranne alcuni casi) sono soggetti a prescrizione, anche le violazioni del Codice della Strada.

In sostanza, quando una multa cade in prescrizione, non si deve più pagare né quando sono stati superati i termini per la notifica (cioè quando l'amministrazione non ha inviato la contravvenzione entro i termini di legge), né in altre situazioni, come vedremo ora.

Di conseguenza, se l’amministrazione non ha inviato la notifica entro 90 giorni, il diritto ad esigere il pagamento decade. Ricordiamo che i 90 giorni devono essere contati a partire dal giorno seguente a quello dell’accertamento.

  • 5 anni: tale termine, invece, si applica quando la notifica è stata inviata entro 90 giorni, ma per i 5 anni successivi l’amministrazione non ha inoltrato solleciti di pagamento.

In questo caso, i 5 anni devono essere contati a partire dal giorno dell’ultima notifica.

Multa notificata dopo 90 giorni: non scade in automatico

Il fatto che la contravvenzione sia stata notificata oltre i 90 giorni dal giorno seguente l’accertamento, comporta la nullità della stessa. Tuttavia, tale nullità va fatta valere, ricorrendo al Prefetto oppure al Giudice di Pace.

In sintesi, bisogna presentare un ricorso, personalmente o avvalendosi di un avvocato. In questo caso, infatti, è necessaria la sentenza del Giudice di Pace o la pronuncia del Prefetto affinché la nullità venga dichiarata. In caso contrario, il rischio è quello di ricevere una cartella esattoriale dall’Agenzia delle Entrate.

  • Termini per il ricorso al Prefetto: entro 60 giorni, tramite raccomandata a/r
  • Termini per il ricorso al Giudice di Pace: entro 30 giorni a partire dalla notifica tardiva

Se il Prefetto rigetta il ricorso, è possibile ricorrere al Giudice di Pace entro 30 giorni.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 luglio 2025
Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Stai cercando una assicurazione casa ma non sai quale scegliere? Le polizze casa sono pensate per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto da una vasta gamma di rischi e sono tra le più diffuse in Italia, specialmente tra i proprietari di casa e sempre più anche tra gli affittuari. Confronta le polizze su Facile.it e scegli quella più adatta alle tue necessità.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: