L'Italia è il Paese più anziano d'Europa: età media a 48,7 anni
4 mar 2025 | 2 min di lettura

L'Italia si conferma come il Paese con la popolazione più anziana d'Europa, con un'età media che ha raggiunto i 48,7 anni al 1° gennaio 2024.
Questo dato, superiore alla media europea di 44,7 anni, evidenzia un incremento di 4 anni rispetto al 2014, quasi il doppio dell'aumento medio registrato nell'Unione Europea nello stesso periodo. scelta?
Su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni vita, approfondiamo l'argomento.
Confronto con gli altri Paesi europei
Oltre all'Italia, anche altri Paesi mostrano un significativo invecchiamento della popolazione. La Bulgaria e il Portogallo seguono con un'età mediana di 47,1 anni, mentre la Grecia si attesta a 46,9 anni. Tra le principali nazioni europee, la Spagna registra un'età mediana di 45,6 anni, la Germania 45,5 anni, la Polonia 43 anni e la Francia 42,5 anni. I Paesi con l'età mediana più bassa sono l'Irlanda (39,4 anni), il Lussemburgo (39,7 anni) e Malta (39,8 anni).
Tendenze dell'invecchiamento in Europa
Negli ultimi dieci anni, l'età mediana nell'Unione Europea è aumentata di 2,2 anni, passando da 42,5 anni nel 2014 a 44,7 anni nel 2024. Tutti i Paesi membri hanno registrato un incremento, ad eccezione di Malta e Germania, dove l'età mediana è diminuita rispettivamente di 0,7 e 0,1 anni. L'invecchiamento della popolazione è stato particolarmente pronunciato in Grecia, Italia, Portogallo e Slovacchia, con un aumento di 4 anni nell'ultimo decennio.
Implicazioni socio-economiche
L'invecchiamento della popolazione comporta sfide significative per i sistemi di welfare europei. Un aumento dell'età mediana implica una maggiore pressione sui sistemi pensionistici e sanitari, richiedendo politiche adeguate per garantire la sostenibilità economica e sociale. Inoltre, una popolazione più anziana può influenzare la produttività e la competitività economica, rendendo necessarie strategie per incentivare la natalità e l'inclusione dei giovani nel mercato del lavoro.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: