L'Italia è il Paese più anziano d'Europa: età media a 48,7 anni
4 mar 2025 | 2 min di lettura

L'Italia si conferma come il Paese con la popolazione più anziana d'Europa, con un'età media che ha raggiunto i 48,7 anni al 1° gennaio 2024.
Questo dato, superiore alla media europea di 44,7 anni, evidenzia un incremento di 4 anni rispetto al 2014, quasi il doppio dell'aumento medio registrato nell'Unione Europea nello stesso periodo. scelta?
Su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni vita, approfondiamo l'argomento.
Confronto con gli altri Paesi europei
Oltre all'Italia, anche altri Paesi mostrano un significativo invecchiamento della popolazione. La Bulgaria e il Portogallo seguono con un'età mediana di 47,1 anni, mentre la Grecia si attesta a 46,9 anni. Tra le principali nazioni europee, la Spagna registra un'età mediana di 45,6 anni, la Germania 45,5 anni, la Polonia 43 anni e la Francia 42,5 anni. I Paesi con l'età mediana più bassa sono l'Irlanda (39,4 anni), il Lussemburgo (39,7 anni) e Malta (39,8 anni).
Tendenze dell'invecchiamento in Europa
Negli ultimi dieci anni, l'età mediana nell'Unione Europea è aumentata di 2,2 anni, passando da 42,5 anni nel 2014 a 44,7 anni nel 2024. Tutti i Paesi membri hanno registrato un incremento, ad eccezione di Malta e Germania, dove l'età mediana è diminuita rispettivamente di 0,7 e 0,1 anni. L'invecchiamento della popolazione è stato particolarmente pronunciato in Grecia, Italia, Portogallo e Slovacchia, con un aumento di 4 anni nell'ultimo decennio.
Implicazioni socio-economiche
L'invecchiamento della popolazione comporta sfide significative per i sistemi di welfare europei. Un aumento dell'età mediana implica una maggiore pressione sui sistemi pensionistici e sanitari, richiedendo politiche adeguate per garantire la sostenibilità economica e sociale. Inoltre, una popolazione più anziana può influenzare la produttività e la competitività economica, rendendo necessarie strategie per incentivare la natalità e l'inclusione dei giovani nel mercato del lavoro.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

Rc auto in crescita: stangata sui neopatentati, Napoli la città più cara

Il mercato delle auto in Italia continua a rallentare: a febbraio -6,3% immatricolazioni

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati vantaggiose di marzo 2025

Le assicurazioni viaggio a confronto a marzo 2025

Veicoli non assicurati: in Italia aumentano i controlli con l’intelligenza artificiale

Le assicurazioni autocarro economiche di marzo 2025

Le assicurazioni auto online economiche di marzo 2025

3 assicurazioni moto a confronto a fine febbraio 2025

Bonus animali domestici 2025: chi può richiedere la detrazione fiscale per le spese veterinarie
Guide sulle assicurazioni

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono le montagne più alte del mondo

Costa Rica: consigli e informazioni utili per un viaggio

Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Holi festival in India: la festa dei colori

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: