logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

L'Italia è il Paese più anziano d'Europa: età media a 48,7 anni

4 mar 2025 | 2 min di lettura

coppia anziana guarda lo schermo del pc

L'Italia si conferma come il Paese con la popolazione più anziana d'Europa, con un'età media che ha raggiunto i 48,7 anni al 1° gennaio 2024. 

Questo dato, superiore alla media europea di 44,7 anni, evidenzia un incremento di 4 anni rispetto al 2014, quasi il doppio dell'aumento medio registrato nell'Unione Europea nello stesso periodo. scelta? 

Su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni vita, approfondiamo l'argomento.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Confronto con gli altri Paesi europei

Oltre all'Italia, anche altri Paesi mostrano un significativo invecchiamento della popolazione. La Bulgaria e il Portogallo seguono con un'età mediana di 47,1 anni, mentre la Grecia si attesta a 46,9 anni. Tra le principali nazioni europee, la Spagna registra un'età mediana di 45,6 anni, la Germania 45,5 anni, la Polonia 43 anni e la Francia 42,5 anni. I Paesi con l'età mediana più bassa sono l'Irlanda (39,4 anni), il Lussemburgo (39,7 anni) e Malta (39,8 anni).

Tendenze dell'invecchiamento in Europa

Negli ultimi dieci anni, l'età mediana nell'Unione Europea è aumentata di 2,2 anni, passando da 42,5 anni nel 2014 a 44,7 anni nel 2024. Tutti i Paesi membri hanno registrato un incremento, ad eccezione di Malta e Germania, dove l'età mediana è diminuita rispettivamente di 0,7 e 0,1 anni. L'invecchiamento della popolazione è stato particolarmente pronunciato in Grecia, Italia, Portogallo e Slovacchia, con un aumento di 4 anni nell'ultimo decennio.

Implicazioni socio-economiche

L'invecchiamento della popolazione comporta sfide significative per i sistemi di welfare europei. Un aumento dell'età mediana implica una maggiore pressione sui sistemi pensionistici e sanitari, richiedendo politiche adeguate per garantire la sostenibilità economica e sociale. Inoltre, una popolazione più anziana può influenzare la produttività e la competitività economica, rendendo necessarie strategie per incentivare la natalità e l'inclusione dei giovani nel mercato del lavoro.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 luglio 2025
Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Stai cercando una assicurazione casa ma non sai quale scegliere? Le polizze casa sono pensate per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto da una vasta gamma di rischi e sono tra le più diffuse in Italia, specialmente tra i proprietari di casa e sempre più anche tra gli affittuari. Confronta le polizze su Facile.it e scegli quella più adatta alle tue necessità.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: