Certificato medico sportivo: come detrarlo nel modello 730/2024
1 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Si possono detrarre nel modello 730/2024 le spese sostenute per il rilascio di un certificato medico ad uso sportivo non agonistico?
Sì, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che è possibile detrarle come spesa sanitaria generica. Dunque, quali sono i dettagli da conoscere e i documenti da conservare per effettuare la detrazione?
Scopri tutti i dettagli sulla compilazione del modello 730 per detrarre le spese sanitarie su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Chi lo rilascia
Prima di tutto va chiarito che il cosiddetto "certificato di idoneità sportiva non agonistica" è rilasciato dal medico di Medicina generale o dal pediatra di libera scelta. Può essere rilasciato anche da medici che operano nei servizi di Medicina dello sport, contestualmente al rilascio del certificato di idoneità sportiva agonistica.
Cosa dice l'Agenzia
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta a un quesito pervenuto tramite FiscoOggi, ha confermato che il suo rilascio rientra tra le prestazioni mediche generiche e può essere detratto nel Modello 730 (che, da quest'anno, potrà essere compilato online tramite una compilazione semplificata).
Tali prestazioni generiche sono quelle sostenute per le prestazioni rese da un medico generico o da un medico specializzato in una branca diversa da quella cui si riferisce la prestazione.
I dettagli
Di seguito, vediamo tutti i dettagli della detrazione:
- detrazione: è pari al 19% della spesa sostenuta
- franchigia: la detrazione è ammessa soltanto per la parte di spesa che supera i 129,11 euro
- spesa massima: non è previsto un limite massimo di spesa detraibile
- pagamento: il pagamento del certificato deve avvenire con sistemi tracciabili (bancomat, carta di credito, bonifico)
Tuttavia, fanno eccezione le spese per le prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o private purché accreditate dal Servizio Sanitario Nazionale. In questi casi, è possibile detrarre la spesa anche se il pagamento è avvenuto in contanti.
I documenti e compilazione
I documenti da conservare per ottenere il rimborso delle spese mediche sono la ricevuta o fattura che attesta il pagamento della spesa. Per quanto riguarda la compilazione, invece, le detrazioni per le spese mediche devono essere indicate nel Quadro E, Sezione I, Rigo E1 della dichiarazione dei redditi (che, come anticipato, sta subendo dei cambiamenti).
Altre prestazioni detraibili
Oltre al certificato medico sportivo, sono detraibili anche altre spese per prestazioni mediche generiche, come:
- farmaci (anche omeopatici)
- rilascio di certificati medici per la patente di guida
- ulteriori certificati medici per i quali è previsto un pagamento
Detrarre le spese sostenute allo scopo di ottenere il certificato medico sportivo è una buona opportunità per recuperare una parte delle spese sostenute per salute e benessere. Vale per il contribuente anche nel caso di familiari fiscalmente a carico, come i figli minorenni.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web dell'Agenzia delle Entrate o rivolgersi a un CAF o a un professionista abilitato.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi

Polizze per cani e gatti: da 10€ al mese con rimborso spese veterinarie fino a 2.000€

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: