Euro 7: quali sono le novità?
2 ott 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Su spinta di numerose nazioni, tra cui l’Italia, il Consiglio UE ha approvato alcune proposte di modifica al regolamento sul nuovo standard di emissioni Euro 7, ritoccando al ribasso i limiti definiti dalla Commissione e rinviando i termini di applicabilità delle misure.
Non si tratta ancora dello step definitivo ma l’orientamento del Consiglio segna senz’altro un punto a favore delle case automobilistiche.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Euro 7: il Consiglio UE a favore delle Case automobilistiche
In realtà le modifiche approvate dal Consiglio UE non cambiano l’impianto del regolamento Euro 7 definito lo scorso novembre in sede di Commissione, che prevede le stesse regole per tutti i veicoli a motore (automobili, furgoni, autobus e autocarri) e riguarda non solo i motori ma anche componenti quali freni e pneumatici, ma presentano regole meno rigide e più realistiche, al fine di non penalizzare i produttori di veicoli già impegnati (specie a livello di investimenti) nella delicata transizione verso l’elettrico.
Regolamento Euro 7: le proposta di modifica del Consiglio UE
Nello specifico, il Consiglio UE propone di mantenere per le auto private e i veicoli commerciali leggeri le regole dell’attuale standard Euro 6, e di prevedere limiti di emissione inferiori e condizioni di prova adattate per autobus, pullman e veicoli commerciali pesanti. Propone inoltre di allineare i limiti di emissione delle particelle dei freni e del tasso di abrasione degli pneumatici agli standard internazionali adottati dalla Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite, e di interviene sull’obbligo di installazione di un sistema di monitoraggio delle emissioni a bordo.
Infine, allo scopo di fornire ai produttori maggiore chiarezza e certezza giuridica, chiede che gli atti siano adottati entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del regolamento Euro 7 (1 luglio 2025 per veicoli leggeri e 1 luglio 2027 per quelli pesanti); e indica in 30 mesi, al posto di 24, il termine che deve intercorrere tra l’entrata in vigore e l'applicazione del nuovo regolamento.
Euro 7: produttori di auto soddisfatti ma ancora prudenti
Le proposte del Consiglio UE, che comunque non si possono ancora considerare il testo definitivo, hanno procurato reazioni opposte.
Le associazioni ambientaliste ed ecologiste parlano senza mezzi termini di un passo indietro nella lotta al cambiamento climatico. Anna Krajinska di Transport & Environment ha detto infatti che la posizione del Consiglio risulta estremamente deludente per quanto riguarda lo standard Euro 7, perché così demolisce l'opportunità di ridurre le 70 mila morti causate ogni anno dal trasporto su strada: "In pratica avremo le stesse auto di oggi camuffate con il bollino Euro 7".
Esultano invece le case automobilistiche, ma con prudenza. A tal proposito il presidente di ANFIA, l’associazione italiana della filiera automobilistica, Roberto Vavassori, ha dichiarato che il compromesso adottato dal Consiglio europeo segna un passo avanti nella direzione auspicata dai produttori. Tuttavia non si deve gridare alla vittoria perché il percorso verso la definitiva adozione dello standard Euro 7 è ancora molto complicato.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: