Euro 7: i nuovi standard UE sui limiti delle emissioni auto
5 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Dopo mesi di discussioni e parecchi cambiamenti in corsa, la Commissione europea ha proposto i nuovi standard Euro 7 sui limiti delle emissioni che, per la prima volta, riguardano anche le auto elettriche. Questo perché, a differenza del passato, le nuove regole interessano non solo i motori ma anche freni e pneumatici, componenti che inquinano anche sui veicoli 100% BEV.
Ma ci sono anche altre novità.
Scoprile su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Perché un nuovo standard Euro 7
Ma perché introdurre nuovi standard di emissioni se dal 2035 non sarà più permessa la vendita di auto nuove con motore endotermico? Non si poteva andare avanti con l’attuale Euro 6 e al massimo revisionarlo?
Oltre al fatto che, come detto, le norme Euro 7 si applicano anche alle vetture elettriche, occorre considerare che i veicoli con motore tradizionale continueranno a circolare per lungo tempo anche dopo la data simbolo del 2035 (verrà infatti inibita la sola vendita, non la circolazione dei veicoli già esistenti).
Per cui, al fine di non compromettere l’obiettivo europeo della neutralità climatica da raggiungere entro il 2050, le auto e i furgoni che saranno immessi sul mercato nei prossimi anni dovranno rispettare norme sulle emissioni molto più rigide delle attuali.
Euro 7: le maggiori novità delle nuove regole sulle emissioni
Scopriamo adesso le novità principali del nuovo standard Euro 7.
- Le regole valgono per tutte le categorie di veicoli e a prescindere dal tipo di alimentazione (oggi esiste uno standard diverso per auto e mezzi pesanti)
- Abbattimento del 35% di NOx (56% nei mezzi pesanti) e del 13% di particolato (39% nei mezzi pesanti). Particelle generate dai freni abbassate del 27%
- Soglia per gli ossidi di azoto fissata a 60 mg/km sia per i motori a benzina che a gasolio
- Limiti aggiuntivi sulle emissioni di particolato dai freni e e di microplastica dagli pneumatici, anche per le auto elettriche
- Regolazione della durata delle batterie installate su auto e furgoni elettrici
- Controlli della conformità in condizioni d'uso dei veicoli leggeri da effettuarsi ogni 10 anni o 200.000 km
Euro 7: quando entra in vigore?
La proposta della Commissione europea sul nuovo standard Euro 7 dovrà adesso ricevere l’approvazione del Parlamento e del Consiglio europeo, prima dell’adozione da parte dei co-legislatori.
L’iter legislativo è quindi ancora lungo. In caso di via libera definitivo, le nuove norme entreranno in vigore con le seguenti tempistiche:
- 1° luglio 2025 per i nuovi veicoli leggeri (auto e furgoni)
- 1° luglio 2027 per i nuovi mezzi pesanti (autocarri e autobus)
Previste eccezioni solamente per le vetture dei costruttori di nicchia, quelli che producono annualmente un numero ridotto di modelli (come Ferrari, Maserati, Lamborghini, ecc.).
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: