logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Il costo assicurazione auto: in quali città il premio Rca costa di più

29 apr 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news costo assicurazione auto in quali citta il premio rca costa di piu

L'ultimo bollettino Ivass con i dati elaborati da Iper sul costo dell’assicurazione auto, ha svelato in quali città il premio Rca costa di più. Non ci sono state sorprese, dato che ai vertici della poco rallegrante classifica si sono piazzate, rispettivamente al primo e al terzo posto, due città campane e le relative province, da sempre alle prese con tariffe Rc auto ben oltre i limiti del tollerabile. Sbagliato però pensare che i prezzi alti siano circoscritti soltanto alle città del sud Italia.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Nel quarto trimestre del 2018, periodo di riferimento dell’indagine, gli automobilisti italiani hanno pagato un premio medio Rc auto di 415 euro. Un dato di poco inferiore sia al trimestre precedente (419 euro) che al medesimo periodo del 2017 (417).

Il 50% degli assicurati ha pagato però meno di 372 euro e il 10% addirittura meno di 235 euro. Ciò significa che ci sono molte zone virtuose, con basso rischio di sinistrosità, dove il costo dell’assicurazione auto è risultato ben inferiore alla media nazionale. Le province più 'fortunate' sono Oristano, i cui automobilisti hanno sborsato in media 295,7 euro annui, e poi Aosta (302,2), Campobasso (310,1), Pordenone (310,9), Enna (314,0), Biella (315,1), Vercelli (319,4), Udine (321,1), Potenza (325,1), Belluno (326,0), Cuneo (327,4), Gorizia (327,7), Verbania (328,8), Asti (329,7), Trento (330,6), Novara (330,9), Isernia (338,6), ecc. Come si può constatare, contrariamente ai luoghi comuni non mancano le province del Meridione, seppur in minoranza.

C’è poi il rovescio della medaglia, rappresentato dalle città nelle quali il premio Rca costa di più della media di 415 euro. Molto di più. A Napoli e provincia, pensate un po’, negli ultimi tre mesi dell’anno scorso la tariffa media dell’assicurazione obbligatoria ha toccato quota 618,5 euro, più del doppio rispetto ad Aosta e Oristano. Lo squilibrio geografico tra i prezzi è talmente ampio che sembra di parlare di città appartenenti a nazioni diverse. Al secondo posto nella graduatoria delle province più costose c’è Prato con 605,9 euro, seguita da Caserta (532,7 euro) e dal tris toscano Pistoia (524,8), Massa-Carrara (521,7), Firenze (517,8). Costi molto alti anche a Reggio Calabria (496,3), Crotone (493,1) e Pisa (492,5). E Roma, con 481,2 euro, è risultata nettamente più cara di Milano (400,9).

Da notare che il premio assicurativo è inversamente correlato con l’età degli assicurati: quindi gli under 25, penalizzati dallo status di conducenti a rischio in quanto neopatentati o poco più, hanno pagato un premio medio di 740 euro (+78% rispetto alla media nazionale), mentre gli automobilisti con età compresa tra 25 e 34 anni ne hanno scuciti 481 (+16% sulla media italiana) e gli over 60 soltanto 390. Ciò significa che a un under 25 di Napoli l’assicurazione Rc auto è costata qualcosa come 950,3 euro.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 23 giugno 2025
Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Stipulare una polizza assicurativa auto? Per i neopatentati (coloro che hanno la patente B o C da meno di 3 anni), e le loro famiglie (molto spesso si tratta di 18enni) diventa un impegno economico. Il costo del premio infatti è quasi inevitabilmente elevato. Però si può risparmiare.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: