Bonus lavoro 2021 per under36: ecco come ottenerlo
11 ott 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Come ottenere il bonus lavoro 2021 destinato ai cittadini sotto i 36 anni? È uno degli incentivi varati per favore le assunzioni, tra vari tipi di bonus. Si può chiedere direttamente all’Inps: sul suo sito c’è una sezione dedicata al bonus. Prevede uno sgravio totale, al 100%, dei contributi dovuti dai datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato una persona (mai assunta prima in quel modo) o trasformano a tempo indeterminato il suo contratto a termine.
Per 36 o 48 mesi
L’esenzione dura al massimo 36 mesi e arriva fino a 6.000 euro annuali. Solo nel Mezzogiorno dura 48 mesi. Il bonus non include l’importo relativo a premi e contributi dovuti all’Inail (Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro). Saranno considerate valide tutte le assunzioni effettuate tra 2021 e 2022.
Sempre garantiti
In caso di assenza obbligatoria dal lavoro, per esempio per una maternità, l’erogazione dell’incentivo potrà essere sospesa, per essere riavviata successivamente: in questo modo 36 o 48 mesi effettivi saranno sempre garantiti. Vale anche per l’assunzione di lavoratori disabili o di disoccupati.
Tutti i requisiti
Riassumendo, oltre al requisito dell’età (fino a 35 anni e 364 giorni), occorre non avere goduto prima di:
- un'assunzione a tempo indeterminato basata sul vincolo associativo con una cooperativa di lavoro (legge n. 142/2001);
- un’assunzione a tempo indeterminato con somministrazione (si tratta della modalità che si verifica quando un’azienda o un’impresa chiedono alle agenzie per il lavoro autorizzate la possibilità di fruire delle prestazioni di uno o più persone).
- un’assunzione a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro.
Si escludono:
- assunzioni con contratto intermittente o a chiamata, anche se a tempo indeterminato;
- assunzioni a tempo indeterminato di personale con qualifica dirigenziale;
- prestazioni di lavoro occasionali (ex lege n. 96/2017);
lavori di apprendistato e lavoro domestico.
Stop ai licenziamenti
Infine, potranno chiedere l’incentivo i datori di lavoro privati che nei 6 mesi precedenti alla domanda non abbiano avviato licenziamenti collettivi o individuali. Quando la domanda viene accettata, per 9 mesi essi non potranno effettuare un licenziamento, neppure per motivi oggettivi giustificati.
Stai cercando le migliori assicurazioni professionali sul mercato? Prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: