logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Bonus animali domestici: la proposta nella Legge di Bilancio 2023

27 dic 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news bonus animali domestici la proposta nella legge di bilancio 2023

Nella pioggia di oltre tremila emendamenti alla Legge di Bilancio 2023 c'è anche un Bonus animali domestici.

Sarebbe destinato ai proprietari di animali d’affezione con reddito basso per alleggerire le spese di mantenimento delle bestiole.

Il bonus prevede un contributo fino a 900 euro annui.

Scopri di più su Facile.it, sito leader nel confronto di assicurazioni online.

Proteggi il tuo animale domestico
Proteggi il tuo animale domestico

Bonus animali domestici 2023: come funziona

In particolare, la proposta di emendamento prevede l’erogazione, previa richiesta all’Inps, di un assegno di 150 euro annui per ogni animale d'affezione che vive in famiglia e iscritto nella relativa anagrafe, per un massimo di 450 euro annui, a condizione che il nucleo familiare di appartenenza dell’intestatario dell'animale richiedente l'assegno abbia un ISEE non superiore a 15 mila euro annui.

C’è tuttavia la possibilità di raddoppiare il Bonus animali domestici fino a 900 euro annui per i richiedenti con ISEE inferiore a 7 mila euro.

Misura, quest’ultima, pensata evidentemente per i tanti pensionati dal reddito minimo che vivono insieme a un cane o un gatto. Ricordiamo che a norma del Regolamento europeo n. 576‐577/13 sono considerati animali da compagnia o d’affezione:

  • cani, gatti e furetti
  • invertebrati (ad eccezione di api e bombi, molluschi e crostacei), animali acquatici ornamentali, uccelli (ad esclusione del pollame), roditori e conigli (detenuti non per fini alimentari)

Bonus animali domestici difficile, si punta a ridurre l’IVA per le spese veterinarie

Si richiede, inoltre, una riduzione dell’IVA al 10% per le spese veterinarie, altro argomento molto sentito dai possessori di cani e gatti che spesso vanno incontro a costi ingenti per sostenere le cure del proprio animale.

L’eventuale riduzione dell’IVA sulle prestazioni veterinarie costerebbe alle casse dello Stato circa 40 milioni di euro all’anno.

Legge di Bilancio 2023: altre proposte per salvaguardare gli animali

Altre proposte di modifica alla Legge di Bilancio 2023 che interessano gli animali contemplano la realizzazione di piani straordinari di prevenzione e controllo del randagismo, il rifinanziamento del Fondo per il recupero della fauna selvatica e la creazione di attività necessarie alla repressione del fenomeno criminoso del combattimento tra animali.

Sai che per aiutarti con le spese del tuo animale domestico, puoi stipulare un'assicurazione animali? Scopri quella più adatta alle tue esigenze su Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: