Bonus animali domestici: la proposta nella Legge di Bilancio 2023
27 dic 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Nella pioggia di oltre tremila emendamenti alla Legge di Bilancio 2023 c'è anche un Bonus animali domestici.
Sarebbe destinato ai proprietari di animali d’affezione con reddito basso per alleggerire le spese di mantenimento delle bestiole.
Il bonus prevede un contributo fino a 900 euro annui.
Scopri di più su Facile.it, sito leader nel confronto di assicurazioni online.
Bonus animali domestici 2023: come funziona
In particolare, la proposta di emendamento prevede l’erogazione, previa richiesta all’Inps, di un assegno di 150 euro annui per ogni animale d'affezione che vive in famiglia e iscritto nella relativa anagrafe, per un massimo di 450 euro annui, a condizione che il nucleo familiare di appartenenza dell’intestatario dell'animale richiedente l'assegno abbia un ISEE non superiore a 15 mila euro annui.
C’è tuttavia la possibilità di raddoppiare il Bonus animali domestici fino a 900 euro annui per i richiedenti con ISEE inferiore a 7 mila euro.
Misura, quest’ultima, pensata evidentemente per i tanti pensionati dal reddito minimo che vivono insieme a un cane o un gatto. Ricordiamo che a norma del Regolamento europeo n. 576‐577/13 sono considerati animali da compagnia o d’affezione:
- cani, gatti e furetti
- invertebrati (ad eccezione di api e bombi, molluschi e crostacei), animali acquatici ornamentali, uccelli (ad esclusione del pollame), roditori e conigli (detenuti non per fini alimentari)
Bonus animali domestici difficile, si punta a ridurre l’IVA per le spese veterinarie
Si richiede, inoltre, una riduzione dell’IVA al 10% per le spese veterinarie, altro argomento molto sentito dai possessori di cani e gatti che spesso vanno incontro a costi ingenti per sostenere le cure del proprio animale.
L’eventuale riduzione dell’IVA sulle prestazioni veterinarie costerebbe alle casse dello Stato circa 40 milioni di euro all’anno.
Legge di Bilancio 2023: altre proposte per salvaguardare gli animali
Altre proposte di modifica alla Legge di Bilancio 2023 che interessano gli animali contemplano la realizzazione di piani straordinari di prevenzione e controllo del randagismo, il rifinanziamento del Fondo per il recupero della fauna selvatica e la creazione di attività necessarie alla repressione del fenomeno criminoso del combattimento tra animali.
Sai che per aiutarti con le spese del tuo animale domestico, puoi stipulare un'assicurazione animali? Scopri quella più adatta alle tue esigenze su Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: