Autovelox irregolari: scattano i sequestri in tutta Italia
29 ago 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Dopo la sentenza della Cassazione che, di fatto, ha decretato l’illiceità di tutti i dispositivi installati in Italia perché solo approvati e non anche omologati - come invece richiede la legge - nei giorni scorsi un giudice ha ordinato lo spegnimento di uno specifico modello per evidenti irregolarità.
Su quali strade sono presenti gli autovelox messi sotto sequestro, e quando è possibile fare ricorso?
Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Perché questi autovelox sono irregolari
Il sequestro degli autovelox non omologati ha interessato numerosi apparecchi installati in Calabria e in altre zone d’Italia. Il modello in discussione è il T-Exspeed v 2.0 che, secondo l’istanza del giudice, oltre che privo della necessaria omologazione è risultato non conforme al prototipo depositato al MIT per l’approvazione, avvenuta nel 2011 ed estesa nel 2016 alla funzione di misurazione della velocità media.
In pratica il prototipo consegnato al ministero sarebbe diverso dalla versione che la società ha fornito, in un secondo momento, agli enti locali. Per tale motivo il rappresentante legale della società fornitrice è stato denunciato a piede libero per "frode nella pubblica fornitura".
Dove sono ubicati
Ma dove sono di preciso questi autovelox T-Exspeed v 2.0 messi sotto sequestro? I dispositivi fissi, usati sia per il rilevamento della velocità medio che puntuale, erano dislocati lungo le seguenti arterie:
- strada statale 107 Silana-Crotonese da Paola a Crotone (Calabria)
- strada provinciale 234 da Luzzi a Rose (Calabria)
- strada statale 106 Jonica da Reggio Calabria a Taranto (Calabria, Basilicata e Puglia)
- altre strade in diversi Comuni italiani, da nord a sud, come Venezia, Vicenza, Modena, Reggio Emilia, Cerignola, Formigine, Carlentini, ecc.
Si può fare ricorso?
La questione non è di poco conto perché si prospetta il rischio concreto del danno erariale nel caso di ricorso da parte degli automobilisti sanzionati per eccesso di velocità con gli autovelox irregolari, a cui i giudici riconoscono spesso non solo l’annullamento della multa ma pure il risarcimento delle spese.
Ricordiamo che in situazioni del genere il ricorso, al prefetto o al giudice di pace, è possibile soltanto se la multa non sia stata già pagata.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025

Quali sono le assicurazioni autocarro convenienti a giugno 2025? Offerte a confronto

Quali sono le assicurazioni auto economiche da sottoscrivere a giugno 2025

Il ruolo delle assicurazioni per la trasformazione economica dell’Europa
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: