logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

4 dic 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

Uomo che calcola costo RC Auto

Possedere un’auto in Italia rischia di diventare un lusso, non solo per gli aumenti dei prezzi di listino delle vetture e delle spese di gestione, ma anche per i costi assicurativi che sono aumentati di ben due miliardi, solo negli ultimi 2 anni. Questo è quello che emerge dal recente report firmato dal Codacons.

In quali province si sono registrati gli aumenti più consistenti?

Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Aumenti delle Rc auto: i dati del report Codacons

Negli ultimi anni, gli automobilisti italiani hanno visto crescere le spese per la propria vettura. A pesare sul budget familiare, oltre ai costi di acquisto, ci sono vari rincari che spaziano dai tagliandi ai pedaggi autostradali, passando per i carburanti, le assicurazioni e infine le multe (che dal 2025 subiranno un aumento dei costi).

La questione assicurazioni Auto è probabilmente la più scottante: a partire dalla seconda metà del 2022, gli aumenti hanno portato ad una crescita dell’esborso totale di circa 2 miliardi di euro. Ad evidenziare questo dato è un report firmato dal Codacons, il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori.

Dall’indagine, basata sui dati provinciali dell’IVASS - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, emerge una situazione abbastanza allarmante per gli automobilisti. La spesa media per l’assicurazione auto è infatti passata dai 353 euro di gennaio 2022, ai 414 euro di settembre 2024: l’aumento è quantificabile in un +17,3%, pari a circa 61 euro a polizza. Ma la situazione non è la stessa per tutti gli oltre 32 milioni di veicoli assicurati in Italia. In alcune province, infatti, gli aumenti hanno superato il 20%, come a:

  • Roma
  • Cagliari
  • Pordenone
  • Massa-Carrara
  • Caltanissetta

Anche se con le assicurazioni online molti automobilisti sono comunque riusciti ad ammortizzare gli aumenti, almeno in parte, secondo il presidente del Codacons la situazione è tutt'altro che cristallina. A proposito del trend in salita dei prezzi, il presidente del Codacons precisa: "E ciò avviene nonostante le compagnie assicurative registrino utili da capogiro che hanno raggiunto secondo l'Ivass quota 8 miliardi di euro nel 2023, in crescita del +249% rispetto all'anno precedente. Crediamo ci siano tutti i presupposti per avviare un attento monitoraggio sul settore teso ad accertare le cause degli spropositati rincari assicurativi a danno degli utenti".

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 23 giugno 2025
Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Stipulare una polizza assicurativa auto? Per i neopatentati (coloro che hanno la patente B o C da meno di 3 anni), e le loro famiglie (molto spesso si tratta di 18enni) diventa un impegno economico. Il costo del premio infatti è quasi inevitabilmente elevato. Però si può risparmiare.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: