logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Tanto nell’ambito delle assicurazioni casa quanto nelle polizze RC auto, il risarcimento erogato dalla compagnia non può essere illimitato. Per questo motivo oltre al massimale, cioè alla cifra massima che l’assicuratore è disposto ad erogare in caso di sinistro, esistono una serie di parametri e principi, come la regola proporzionale, che tutelano le compagnie dagli indennizzi esorbitanti rispetto a quanto pattuito nel contratto assicurativo.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Nelle polizze con garanzia furto a primo rischio relativo ad esempio, la regola proporzionale aiuta a riportare il risarcimento nei valori concordati all’acquisto dell’assicurazione, riducendo l’indennizzo “proporzionalmente” in base al valore intero delle cose da assicurare indicato dal cliente.

Per comprendere meglio il funzionamento della regola proporzionale si riporta il testo dell’art. 1907 del Codice Civile, che disciplina il caso della sottoassicurazione con regola proporzionale:

“Se l'assicurazione copre solo una parte del valore che la cosa assicurata aveva nel tempo del sinistro, l'assicuratore risponde dei danni in proporzione della parte suddetta, a meno che non sia diversamente convenuto”

La regola proporzionale interviene in sostanza quando in seguito alla perizia eseguita sul sinistro, il valore intero dei beni assicurati dalla RCA risulta essere superiore a quello dichiarato in polizza. In questi casi il cliente non viene risarcito per l’intero ammontare del danno, ma riceve un rimborso ridotto calcolando il rapporto fra capitale assicurato e valore dei beni al momento del sinistro.

Per evitare l’applicazione della regola proporzionale l’assicurato non deve fare altro che aggiornare l’assicuratore sulle variazioni di valore dei beni coperti.

Sempre nelle polizza casa a primo rischio relativo, se i valori emersi coincidono con quelli inizialmente dichiarati invece, la regola proporzionale riporta il risarcimento dei limiti del massimale concordato.

Ci sono assicurazioni in cui la regola proporzionale può essere derogata, quando ad esempio viene ammessa una tolleranza del 10 o del 20% sul valore iniziale indicato dal cliente. La deroga tuttavia deve essere espressamente inserita nel contratto di polizza.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: