logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Quando avviene un incidente e una conseguente richiesta di risarcimento del danno da parte di uno dei soggetti coinvolti interviene la figura del liquidatore di sinistri, che la specifica funzione di valutare il danno e procedere alla sua liquidazione.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Per iniziare la professione di liquidatore di sinistri è necessario essere in possesso di un diploma di scuola superiore come ragioneria o geometra o aver conseguito una laurea in materie economiche o affini. Il percorso di formazione del liquidatore di sinistri prevede anche la frequenza di alcuni specifici corsi di formazione e per finire bisogna sostenere un esame presso il Ministero dei Trasporti che consente al soggetto di iscriversi all'albo specifico (AIPAI o ANPAIURD, i due albi dove si iscrivono solitamente Periti Assicurativi Incendio e Rischi Diversi). I corsi per intraprendere la carriera di liquidatore di sinistri vengono solitamente organizzati dal Ministero dei Trasporti ma si possono anche trovare alcune piattaforme online che organizzano la formazione per svolgere questa specifica attività.

Il liquidatore di sinistri, pur essendo una figura professionale relativamente nuova, viene sempre più coinvolto dalle compagnie assicurative per valutare l'entità dell'incidente. Il liquidatore assicurativo ha il compito iniziale di valutare l'incidente e di analizzare la dinamica, individuando i soggetti coinvolti e le relative responsabilità. Nella fase iniziale, il liquidatore collabora a stretto contatto con le forze dell'ordine che hanno redatto il verbale del sinistro e se sono presenti ascolta anche i testimoni presenti. Dopo aver raccolto tutte le prove necessarie per comprendere la dinamica del sinistro, insieme con il perito assicurativo e nel caso di danni a persone con il medico legale, redige un documento di valutazione del danno. L'ultimo compito del liquidatore di sinistri è quello di determinare se sia da avvallare la richiesta di risarcimento del danno o di rigettarla. Nel caso di accoglimento della domanda di risarcimento il liquidatore di sinistri provvede al pagamento delle somme richieste. Il compito del liquidatore di sinistri è fondamentale per le compagnie assicurative per evitare di risarcire soggetti che non ne hanno diritto.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: