Retrocessione classe di merito
La retrocessione della classe di merito fa parte del meccanismo del bonus/malus applicato dalle compagnie d'assicurazione, riguarda le polizze RC auto e individua quella situazione peggiorativa nella quale vengono a trovarsi i conducenti meno affidabili.
Posto che la classe di merito è una delle componenti principali nella determinazione del premio da pagare per la RCA, vien da sé che il declassamento a un punteggio inferiore comporta un peso maggiore del costo della polizza.
La classifica del merito in termini assicurativi va dal rating migliore (1 o, per alcune compagnie 1a) a quello peggiore (18) e la retrocessione (malus), che dev'essere tempestivamente comunicata all'interessato, avviene quando si provocano 2 sinistri nell'arco di 12 mesi, a patto che: - il conducente abbia più del 50% della colpa; - i danni causati siano stati puntualmente accertati dalla compagnia; - non abbia provveduto personalmente a risarcire per intero i danni senza, pertanto, denunciare il sinistro alla compagnia assicurativa.
Viceversa, si sale nella classe di merito (bonus) per ogni anno trascorso senza che siano stati causati sinistri. Il concorso di colpa non comporta l'applicazione del malus ma una segnalazione nell'attestato di merito che la compagnia assicuratrice rilascia su richiesta dell'assicurato. La classe di merito può essere conservata per 5 anni, anche quando non si è più in possesso del veicolo assicurato o lo si è esportato all'estero, e può essere estesa ad altro veicolo intestato al contraente assicurato o a un componente del suo nucleo famigliare.
Chi stipula per la prima volta una polizza RC auto parte dalla classe di merito 14, salvo le estensioni di cui appena scritto che però non sono retroattive, ossia valgono per i soli nuovi contratti RC auto e non anche per i rinnovi. Va infine ricordato che mentre per la classifica del merito assicurativo e l'assegnazione del bonus o del malus fanno riferimento a regole generali (classe di merito universale o CU), la valutazione del rating del conducente ha anche connotazioni soggettive e quindi varia a seconda della compagnia assicuratrice.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni auto per neopatentati
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Voci correlate
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni