logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

La retrocessione della classe di merito fa parte del meccanismo del bonus/malus applicato dalle compagnie d'assicurazione, riguarda le polizze RC auto e individua quella situazione peggiorativa nella quale vengono a trovarsi i conducenti meno affidabili.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Posto che la classe di merito è una delle componenti principali nella determinazione del premio da pagare per la RCA, vien da sé che il declassamento a un punteggio inferiore comporta un peso maggiore del costo della polizza.

La classifica del merito in termini assicurativi va dal rating migliore (1 o, per alcune compagnie 1a) a quello peggiore (18) e la retrocessione (malus), che dev'essere tempestivamente comunicata all'interessato, avviene quando si provocano 2 sinistri nell'arco di 12 mesi, a patto che: - il conducente abbia più del 50% della colpa; - i danni causati siano stati puntualmente accertati dalla compagnia; - non abbia provveduto personalmente a risarcire per intero i danni senza, pertanto, denunciare il sinistro alla compagnia assicurativa.

Viceversa, si sale nella classe di merito (bonus) per ogni anno trascorso senza che siano stati causati sinistri. Il concorso di colpa non comporta l'applicazione del malus ma una segnalazione nell'attestato di merito che la compagnia assicuratrice rilascia su richiesta dell'assicurato. La classe di merito può essere conservata per 5 anni, anche quando non si è più in possesso del veicolo assicurato o lo si è esportato all'estero, e può essere estesa ad altro veicolo intestato al contraente assicurato o a un componente del suo nucleo famigliare.

Chi stipula per la prima volta una polizza RC auto parte dalla classe di merito 14, salvo le estensioni di cui appena scritto che però non sono retroattive, ossia valgono per i soli nuovi contratti RC auto e non anche per i rinnovi. Va infine ricordato che mentre per la classifica del merito assicurativo e l'assegnazione del bonus o del malus fanno riferimento a regole generali (classe di merito universale o CU), la valutazione del rating del conducente ha anche connotazioni soggettive e quindi varia a seconda della compagnia assicuratrice.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: