logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Quando si verifica un sinistro stradale e si è coinvolti in una richiesta di risarcimento dei danni l'attività del liquidatore assicurativo è di fondamentale importanza. Tutte le compagnie si avvalgono di un team di liquidatori, ovvero di soggetti professionali che si occupano di gestire le pratiche di sinistri, nonché di appurare la dinamica dei fatti e conseguentemente di quantificare il corretto ammontare dei danni.

Una volta che viene denunciato il sinistro stradale, anche mediante la compilazione del CID, incomincia l'iter per la quantificazione in termini economici dei danni patiti dalle parti interessate. L'intera procedura avviene sotto la gestione del liquidatore assicurativo, il quale si occuperà di verificare attentamente il caso concreto in ogni aspetto. Inoltre controllerà la regolarità della denuncia e se la copertura dei danni viene contemplata, e in quale misura, nel contratto di assicurazione. Il liquidatore lavora in collaborazione con altri soggetti, quali il perito dell'assicurazione e il medico legale. Da un sinistro, infatti, possono conseguire non soltanto danni alle cose o ai mezzi, ma anche lesioni fisiche alle persone. Sulla base dei dati raccolti, nonché delle eventuali testimonianze e della specifica dinamica, il liquidatore è posto in condizione di stabilire l'importo complessivo del risarcimento.

Si precisa che, il liquidatore, nella determinazione del danno compie le sue valutazioni anche in base a quanto risulta dai verbali o dalle misurazioni eseguite dalle forze dell'ordine in occasione dell'incidente. Infine, il liquidatore provvede allo svolgimento di mansioni a carattere amministrativo e consistenti nella trasmissione periodica dei dati inerenti la liquidazione alla direzione della compagnia.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: