logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Si definisce comunemente "auto ibrida" una vettura con due sistemi di carburante (ad esempio gpl e benzina). In realtà sarebbe più corretto parlare di due sistemi di propulsione coesistenti nell'auto, ovvero il motore elettrico e quello termico (benzina, diesel o anche gas). La presenza della componente elettrica determina un consumo minore di carburante, di conseguenza una maggiore economicità del veicolo in sè.

Rientrano in questa categoria anche le auto elettriche, che utilizzano cioè una batteria ed un motore a zero emissioni. Se da un lato queste auto sono molto ecologiche in quanto non producono alcuna sostanza tossica ed i costi di gestione sono molto ridotti, dall'altro il problema di questa tipologia di veicolo risiede nell'autonomia, assai ridotta rispetto alle auto a doppio carburante (oltre al fatto che i tempi di ricarica ma anche il prezzo di acquisto sono generalmente alti).

Un'auto ibrida può avere una piattaforma in parallelo o in serie. Nel primo caso il motore genera la corrente per alimentare quello elettrico ed entrambi fanno muovere l'auto, mentre nel secondo caso l’unità termica fornisce energia solo per alimentare il modulo elettrico, che di fatto è l'unico a muovere l'auto.

Negli ultimi tempi molte case automobilistiche stanno effettuando notevoli investimenti su questo nuovo tipo di vettura, puntando sopratutto sulle auto ibride a doppio sistema di carburante, anche se non è ancora una categoria dominante nel panorama automobilistico mondiale. Proprio dall'inizio di maggio 2014 sono ricominciati gli incentivi per i veicoli ecologici, come ad esempio gli sconti sul premio delle assicurazioni auto online o meno, per gli intestatari di un veicolo ibrido.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: