logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (FGVS) è un fondo istituito dalla L.990/1969 ed è amministrato dalla Consap, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico. Il Fondo interviene per risarcire chi è coinvolto in sinistri causati da veicoli non identificati, veicoli non assicurati o assicurati presso compagnie assicurative in stato di liquidazione coatta oppure rubati, ovvero fatti circolare contro la volontà del proprietario.

Nel caso di sinistro con veicoli (o natanti) non identificati, il FGVS copre i danni alla persona e, nel caso in cui questi siano gravi, include un risarcimento anche per danni a cose per una franchigia massima di 500 euro. Nel caso di sinistro con veicoli (o natanti) non assicurati, invece, il Fondo copre i danni alle persone e alle cose. Nel caso in cui la compagnia assicurativa che copre il veicolo che ha causato un sinistro sia stata posta in stato di liquidazione coatta, la legge prevede che a occuparsi della liquidazione dei danni sia l'impresa designata dall'IVASS. In caso di furto, infine, il FGVS interviene a copertura sia dei danni causati alle persone che alle cose.

La liquidazione dei danni da parte del FGVS avviene in base ai massimali previsti dalla legge al momento in cui avviene il sinistro.

La normativa italiana prevede inoltre l'intervento del Fondo in altri due casi che coinvolgono veicoli stranieri: si tratta dei sinistri causati da veicoli spediti in Italia da un altro Paese dello Spazio Economico Europeo oppure da veicoli stranieri con targa non corrispondente al veicolo stesso.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: