logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

L'assicurazione sulla casa è sempre obbligatoria quando l'immobile è in corso di pagamento tramite un mutuo e facoltativa, ma consigliata, quando la casa è di proprietà. L'anno di costruzione è un dato fondamentale ai fini della stipula della polizza assicurativa perché rientra nei parametri per il conteggio del premio di somma massima.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Le case molto vecchie, infatti, funzionalizzate con impianti fatiscenti o poco moderni, sono considerate a più alto rischio per quanto riguarda la possibilità di incidente e danno. Per questo motivo le assicurazioni si tutelano e propongono premi più bassi, calcolati sul reale valore della ricostruzione e non su quello commerciale dell'immobile, che potrebbe ad esempio risultare più alto a causa di metrature importanti o per ubicazione in zone residenziali particolarmente prestigiose. Le abitazioni recenti, invece, nuove e costruite secondo le norme edilizie più innovative, offrono la possibilità di ottenere una somma assicurativa massima più alta. In caso di incidente come un incendio, un allagamento, un atto vandalico o danni da agenti atmosferici, l'assicurato potrà beneficiare di un risarcimento più remunerativo, valido per aggiustare i danni o per ricostruire l'appartamento.

L'anno di costruzione della casa è un dato fondamentale per stabilire la somma massima assicurativa. Va calcolato dal momento della fine dei lavori. Non bisogna mai fare l'errore di dichiarare l'anno di costruzione tenendo conto dell'inizio dell'opera edilizia perché ai fini assicurativi, stando alle rigide tabelle, anche solo uno o due anni possono fare la differenza. Il documento di messa in posa, che riporta la data di inizio lavori e fine lavori, va presentato al proprio assicuratore al momento della firma del contratto. Ai fini legali il proprietario di casa è responsabile delle sue dichiarazioni e si assume la responsabilità civile e penale per quanto riguarda la dichiarazione dell'anno di costruzione di un immobile. Se si decide di assicurare una casa di proprietà, sulla quale non erano mai state stipulate delle polizze, è comunque necessario presentare i documenti relativi alla costruzione, da cui estrapolare l'anno in cui è stata dichiarata finita e pronta per ottenere l'agibilità.

Polizze Casa: trova la migliore per te

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: