Aliquota di recessione
Hai sentito spesso parlare dell'aliquota di retrocessione, ma non sai di cosa si tratta? Non ti preoccupare: in molti non lo sanno, poiché è un termine specifico del campo delle assicurazioni. Si tratta della percentuale, espressa in euro, e riconosciuta al cliente. Essa è relativa unicamente a un fattore solo: il rendimento annuo lordo previsto dalle polizze di un particolare tipo, quelle della Vita. In media, la percentuale di quest'aliquota è stimata intorno al valore dell'80%. Tuttavia, si tratta soltanto di un valore indicativo. La percentuale può essere molto più vantaggiosa per l'assicurato quanto più è alta. Per esempio, qualora questa percentuale toccasse il livello del 100%, la compagnia assicuratrice sarebbe obbligata dalla legge di pagare all'assicurato tutto il rendimento. Tale rendimento viene pagato nei fondi della gestione separata, un particolare settore a cui sono stati destinati alcuni fondi dell'azienda
Sebbene a prima vista sia possibile pensare che si tratti di un termine molto oscuro e per niente amichevole, alla fine dei conti è possibile scoprire che non è per niente così. Questo poiché esso rappresenta un vantaggio per il cliente stesso e quindi sarebbe utile sapere di cosa si parla per poter sfruttare questo dettaglio a proprio vantaggio in un futuro nemmeno troppo lontano. L'aliquota di retrocessione è un dato che può essere facilmente associato a un rendimento minimo che viene trattenuto dall'azienda stessa.
Per esempio, se l'aliquota di retrocessione fosse al livello dell'80% circa, la compagnia potrebbe trattenere un prezzo maggiore a livello tra il 20% del rendimento minimo che è stato trattenuto e il rendimento totale realizzato.
C'è anche un altro dettaglio di cui devi ricordarti quando si parla delle polizze di retrocessione. In particolare, si può avere la retrocessione a favore delle persone assicurate, unicamente se i contratti assicurativi appartengono alla categoria dei contratti rivalutabili. In nessun altro caso questo è possibile. Quindi, prima di concludere un contratto assicurativo, prova a chiedere se è rivalutabile: in questo modo potresti avere accesso a diversi vantaggi extra.
Preventivo assicurazione vita
Compagnia: | Squarelife per ViteSicure |
Prodotto: | ViteSicure - Caso Morte |
Capitale assicurabile: | da €20.000 a €300.000 |
Garanzie: | decesso per qualsiasi causa |
Pagamento: | mensile, semestrale o annuale |
Durata contratto: | da 5 fino a 30 anni |
Età contraente: | fino a 60 anni |
Capitale: costante o decrescente |
Compagnia: | Genertellife |
Prodotto: | iLove |
Capitale assicurabile: | da €50.000 a €500.000 |
Garanzie: | decesso, invalidità, infortuni |
Pagamento: | mensile, semestrale o annuale |
Durata contratto: | da 2 fino a 30 anni |
Età contraente: | fino a 75 anni |
Compagnia: | Allianz Global Life dac |
Prodotto: | GenialLife |
Capitale assicurabile: | da 25.000€ a 350.000€ |
Garanzie: | decesso, malattie gravi, infortuni |
Pagamento: | mensile o annuale |
Durata contratto: | Annuale, rinnovabile |
Età contraente: | fino a 70 anni |
Opzione infortunio: raddoppia il capitale |
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
- Assicurazione moto a rate
- Assicurazione quadriciclo
- IVASS
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- Scatola nera auto
Voci correlate
Guide alle assicurazioni
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Quando si verifica un incidente stradale,...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Al giorno d'oggi, non tutti sanno cosa si...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus che...
Targa prova auto: cos'è e quando si utilizza
La targa di prova dell'automobile...
Compagnie assicurative
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Genialloyd
- Linear Assicurazioni
- Prima.it
- Quixa
- Zurich Connect