logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

I costi dell'energia spinge in basso i Bitcoin: il mining è troppo caro

21 nov 2022 | 3 min di lettura

trading news mining troppo caro per aumento costi energia

Nell'attuale contesto di aumento dei costi energetici, il mining di Bitcoin risulta molto dispendioso, spingendo alcuni minatori a spegnere le loro macchine, a liquidare le riserve di criptovalute e a ricalibrare le loro strutture di costo con conseguenze per i volumi di trading.

Il costo dell'energia per chilowattora (kWh) più basso rende il mining più redditizio e viceversa.

Naturalmente, un prezzo del bitcoin più alto rende il mining più redditizio e viceversa. Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di piattaforme trading online.

Trova la migliore piattaforma per te
Trova la migliore piattaforma per te

Spese di estrazione: da cosa sono composte?

Sebbene possa essere utile calcolare una struttura di costi di pareggio per il mining medio di bitcoin sulla base dell'efficienza del modello di miner ed i costi energetici. Questi due input variano in modo significativo tra le operazioni di estrazione globali.

Inoltre, i costi di estrazione possono variare a seconda delle spese di manodopera e di capitale di un determinato operatore, compresi gli esborsi iniziali per i macchinari, i costi di costruzione ed i piani di ammortamento di tali macchinari.

Cosa succede se il prezzo del Bitcoin si abbassa

Il prezzo attualmente depresso del bitcoin e l'elevata difficoltà di estrazione fanno sì che solo i modelli di mining di ultima generazione e/o le operazioni con costi energetici relativamente bassi possano estrarre bitcoin con profitto nel contesto attuale.

Siccome i minatori ambiscono alla ricompensa di estrazione (costituita dalle criptovalute appena create e dalle commissioni di transazione) per coprire le spese operative, un prezzo più basso dei bitcoin riduce il potere d'acquisto di questi risultati e rende più difficile la copertura delle spese.

Di conseguenza, i minatori con i costi di produzione più elevati non conseguiranno profitti interessanti e saranno costretti a interrompere l'attività di estrazione, analogamente alle dinamiche dei costi di produzione delle materie prime tradizionali.

Tuttavia, a differenza delle commodity tradizionali come l'oro, dove i costi di produzione e le spese operative rispondono più lentamente alle variazioni del prezzo della materia stessa, i costi di produzione del bitcoin sono progettati per adattarsi dinamicamente alle condizioni di mercato attuali ogni due settimane.

Quali sono le strategie ora?

In queste difficili condizioni di mercato, l'approccio conservativo di molti operatori di mining è quello di liquidare una parte delle loro disponibilità di bitcoin quando i prezzi scendono.

Man mano che i minatori non redditizi escono, ci si aspetta che l'hashrate diminuisca e che la difficoltà si adegui al ribasso, creando un nuovo equilibrio che sostenga meglio l'attività. Un hashrate più basso allo stato stazionario rappresenti un potenziale bottoming del ciclo, che sarebbe quindi un precursore di nuovi ingressi. L'hashrate della rete ha attualmente imboccato una traiettoria discendente supportando l'idea che i minatori abbiano spento le loro macchine nelle ultime settimane.

Si potrebbe anche assistere a un più ampio consolidamento dell'industria mineraria, con l'acquisizione da parte di operatori più grandi e ben capitalizzati di operatori più piccoli costretti a uscire dal mercato.

Questo processo sembra essere in corso, dato che i prezzi delle schede grafiche sono diminuiti costantemente da un anno all'altro (di recente sono scesi del 15% su base mensile a Maggio, secondo Decrypt) e gli ASIC top di gamma vengono scaricati sui mercati secondari con forti sconti (nell'ordine del 65% rispetto ai massimi registrati lo scorso anno).

Pertanto, se da un lato vari minatori potrebbero continuare a vendere una parte delle loro partecipazioni in bitcoin o delle loro attrezzature di mining in questo contesto, o addirittura venire acquisiti interamente, dall'altro lato questo processo rappresenta una caratteristica naturale e autocorrettiva (non un bug) della rete bitcoin.

Offerte confrontate

Inizia a cimentarti nel trading e confronta in pochi secondi le migliori piattaforme per investire.

Trading online

Confronta le migliori piattaforme

Confronta le PIATTAFORME

Ultime notizie dai mercati:

Guide sul Trading Online

pubblicato il 10 settembre 2025
Volume trading: cos'è, come funziona e come interpretarlo
Volume trading: cos'è, come funziona e come interpretarlo
Il volume nel trading misura la quantità di strumenti finanziari scambiati in un dato intervallo di tempo ed è un indicatore chiave per valutare la forza e l’affidabilità dei movimenti di prezzo. Analizzarlo permette di confermare trend, individuare zone di liquidità e anticipare possibili inversioni, soprattutto se combinato con altri strumenti tecnici.
pubblicato il 17 aprile 2024
Broker sostituto d'imposta: cosa fa e quali sono i migliori
Broker sostituto d'imposta: cosa fa e quali sono i migliori
Il trading online è diventato sempre più popolare tra gli investitori, ma gestire gli aspetti fiscali può essere complicato. Fortunatamente, i broker sostituto d'imposta sono qui per semplificare questa procedura.
pubblicato il 18 aprile 2023
Le migliori piattaforme di trading automatico e come seceglierle
Le migliori piattaforme di trading automatico e come seceglierle
Il trading automatico è diventato una tecnica sempre più popolare tra i professionisti del settore finanziario. Consente di eseguire operazioni di trading senza dover intervenire manualmente, grazie all'uso di software specializzati. Ciò offre numerosi vantaggi, sia per i trader esperti che per i principianti.
pubblicato il 9 febbraio 2023
Piattaforme autorizzate CONSOB: la lista completa
Piattaforme autorizzate CONSOB: la lista completa
L'attività di trading online deve essere svolta in modo sicuro. L'elenco delle piattaforme autorizzate CONSOB permette di scegliere i broker maggiormente affidabili presenti sul mercato per operare.
pubblicato il 13 maggio 2022
Copy Trading: cos'è e come funziona
Copy Trading: cos'è e come funziona
Sempre più spesso si sente parlare di Copy Trading. Grazie a questa tecnica, centinaia di persone hanno investito in modo intelligente e hanno guadagnato molto. Ecco tutto quello che c'è da sapere.