logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

18 ott 2022 | 3 min di lettura

carta di credito news oro prima era il principale bene rifugio oggi lo e un po meno ecco perche

L'oro è considerato da sempre il principale bene-rifugio.

Infatti consente, nei momenti di crisi, di preservare (e anche di incrementare) il valore dei propri risparmi.

Ultimamente, però, le cose sono un po' cambiate. Conviene ancora investire nell'oro?

Scopriamo i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte carte di credito online.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

I beni-rifugio

Eppure subito dopo lo scoppio della guerra russo-ucraina aveva superato i 2.000 dollari Usa per oncia troy (pari a 31,10 grammi), vicino ai massimi storici. Poi è sceso (il 3 Ottobre 2022 un'oncia valeva 1.696,31 euro, pari a 1657,7884 dollari).

Che cosa è successo? Qual è la situazione?

Prima chiariamo che cosa si intende per bene-rifugio, dove l'oro ha un ruolo importante, seguito da valute come il dollaro Usa, lo yen giapponese e il franco svizzero o dal Bund tedesco (un titolo di Stato a medio-lungo termine).

Una valuta universale

La popolarità dell'oro come investimento è dovuta in gran parte al fatto che è considerato come una valuta universale, conservata dalla maggioranza delle banche centrali del mondo. Quindi è un'aggiunta solida al proprio portafoglio. L'oro fisico è venduto al pubblico in lingotti o in monete auree.

Il prezzo oscilla continuamente

Tuttavia, sebbene tra i non addetti ai lavori si pensi in genere che l'oro abbia la capacità di conservare il valore pure in periodi di flessione economica, anch'esso, come ogni investimento, può essere imprevedibile e il suo prezzo oscilla continuamente. Infatti da Marzo 2022 la sua valutazione in dollari è scesa fino al 20% in meno.

Battuto dai titoli Usa

Il motivo? Secondo Robert-Jan van der Mark, gestore degli investimenti multi asset di Aegon AM, l’oro è in competizione con i titoli di stato americani: fintanto che i tassi della Fed (la banca centrale degli Stati Uniti, ndr) erano bassi, l’oro era un investimento più interessante rispetto ai Treasury (i titolo di Stato Usa, ndr).

Le prospettive di tassi crescenti, ora al 3,25% ma diretti verso il 4,4% entro fine anno, rendono i titoli di Stato più remunerativi.

Il dollaro oggi è più invitante

C'è un'altra ragione dietro la svalutazione dell'oro: questo è denominato in dollari. In qualità di bene-rifugio, il dollaro si è apprezzato fortemente da inizio 2021 ad oggi, rendendo più costoso l'acquisto di oro da parte di tutta quella fetta di domanda che acquista in valuta locale; il 50% della domanda globale di oro arriva infatti da Cina e India.

Siccome la Fed non è interessata a un indebolimento del dollaro a breve termine, è difficile che l'oro possa tornare presto ai valori di alcuni mesi fa.

Ma l'euro debole salva l'investimento

Nel frattempo, in realtà, chi ha comprato in euro l'oro prima dello scoppio della guerra russo-ucraina sta guadagnando anche oggi.

Succede grazie al fatto che l'euro vale meno, nei confronti del dollaro, rispetto ad allora. Un investitore europeo che ha comprato oro prima della guerra in Ucraina, per esempio il 15 Febbraio al prezzo di 1.850 dollari, ha pagato un controvalore di 1.630 euro per oncia, contando su un tasso di cambio di 1,1358 (il 3 Ottobre scorso era a 1,02).

Ebbene, il prezzo in dollari è attualmente pari a 1.650 ma espresso in euro è pari a 1.700 circa. Questo significa che l'investitore europeo ha un profitto in conto capitale di 70 euro per oncia. Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi.

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Fineco offre una gamma completa di carte di pagamento per ogni esigenza: la Debit Card è gratuita fino ai 30 anni e ideale per l’uso quotidiano, la prepagata garantisce controllo e semplicità con costi minimi, la Credit Card offre flessibilità e accettazione internazionale.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.